x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Diritti al Futuro: "Bene ciclovia adriatica, ponte ciclopedonale a Cesano e sottopasso pedonale di Cesanella"

2' di lettura
2009

da Diritti al Futuro


Le città europee hanno necessità di mobilità sostenibile, dolce, leggera per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, per recuperare spazi per pedoni e ciclisti, per promuovere bellezza e qualità del paesaggio urbano.

La cultura della mobilità alternativa all’uso dell’auto ha bisogno di infrastrutture di supporto e le infrastrutture a servizio di pedoni e ciclisti hanno necessità di trovare comunità sensibilizzate e pronte ad utilizzarle al meglio per i movimenti urbani durante l’intero arco della giornata e nelle diverse stagioni dell’anno.

In questo contesto di riferimento bene ha fatto la Giunta comunale di Senigallia a dare avvio ai lavori di esecuzione del tratto di pista ciclabile nel lungomare di levante entro il più ampio progetto della Ciclovia Adriatica, che collegherà i centri cittadini posizionati lungo la costa e che è finanziata da fondi reperiti dall’Europa.

All’amministrazione comunale e agli uffici tecnici, di cui ci fidiamo, lasciamo il ruolo di trovare le modalità di migliore implementazione del tracciato ciclabile nella nostra città (mantenere il doppio senso di marcia senza parcheggi o introdurre il senso unico con la permanenza della sosta?), a noi interessa la strategia che con questa opera realizzata e collegata al ponte ciclopedonale sul Cesano metterà al centro (nei lungomari di Senigallia – una delle zone più pregiate cittadine –) pedoni e ciclisti, aumentandone la sicurezza e il comfort. La scelta è strategica e come già accaduto da circa venti anni per interventi simili la Giunta comunale dovrà andare avanti nell’esecuzione delle opere – confrontandosi con cittadini, operatori commerciali, associazioni di categoria – ma senza rallentare né indietreggiare.

Analogo plauso vogliamo rivolgere per la realizzazione e l’apertura del sottopasso pedonale – ciclabile (a norma con l’abbattimento delle barriere architettoniche) a Cesanella, che permetterà – in collegamento con il sottopasso ferroviario contiguo – a cittadini e turisti di raggiungere a piedi e in bicicletta il lungomare di ponente, bypassando Strada statale e asse ferroviario dal popoloso quartiere della Cesanella.

Nella nostra città abbiamo sempre reputato strategica la realizzazione di sottopassi pedonali e ciclabili, poiché sono opere capaci di far attraversare in sicurezza le barriere che corrono da nord a sud (strada statale e ferrovia) e promuovere percorsi pedonali e ciclabili, alternativi all’uso dell’auto poiché, permettendo il collegamento est – ovest tra lungomari e quartieri residenziali o centro città, abbreviano la lunghezza dei collegamenti, aumentano il comfort e la sicurezza e quindi incentivano l’uso della bicicletta e la mobilità pedonale.

Riprendere la strategia di sviluppo della mobilità dolce e leggera a servizio di biciclette e pedoni, reperire risorse finanziarie dall’Europa ed enti locali sovracomunali, realizzare progetti e opere pubbliche per concretizzare tutto ciò in modo puntuale ed entro un più ampio scenario pianificato e condiviso con la comunità locale saranno uno dei punti fondanti dell’azione di Diritti al Futuro, che chiederemo di inserire nel programma elettorale della coalizione di Centrosinistra a sostegno della candidatura di Fabrizio Volpini a Sindaco di Senigallia.