x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Un bassorilievo di Andrea Ippoliti sull'ambone della chiesa della Cesanella

2' di lettura
1470

da Organizzatori


Domenica 26 Gennaio, presso la chiesa di Cesanella, durante la messa delle 11.30, verrà inaugurato l'ambone a seguito dell'opera scultorea di Andrea Ippoliti.

La data non è caso: il parroco don Mario Camborata ha scelto questa domenica in quanto Giornata Mondiale della Parola indetta da Papa Francesco con la lettera apostolica "Aperuit illis" (Aprì loro le menti).
Per la liturgia cristiana l'ambone ha la stessa importanza dell'altare e l'intervento artistico eseguito ha ricercato proprio questo equilibrio: si parla, infatti, di Liturgia della Parola e di Liturgia Eucaristica.

L'ambone, progettato circa 50 anni fa dall'architetto Gabriele Bonazza come tutta la chiesa, ha una forma e una grandezza che lo rende unico nel suo genere. L'intervento artistico di Ippoliti è consistito nell'esaltarne la forma e nel rendere l'ambone in grado di comunicare visivamente alcuni aspetti della fede cristiana in modo più o meno esplicito.
Ora, infatti, l'ambone è interamente ricoperto di bassorilievi ed ha lo stesso aspetto cromatico e materico dei marmi del pavimento dell'abside e dell'altare.

In alcune zone è presente oro puro 24 karati a simboleggiare non solo preziosità ma anche luce e legame con l'universo: i recenti studi astrofisici, infatti, dimostrano come l'oro si formi quando due stelle si fondono in un'inimmaginabile sprigionamento di energia.
Questa energia è stata ricercata dall'artista modellando la materia in modo che richiami il movimento dato dalla forza del Vento, intendendo per Vento la Parola di Dio che aleggia nella storia degli Uomini.

Questa è la terza opera di Ippoliti per la chiesa di Cesanella dopo la Croce del Vento di Dio, eseguita per il 50° della parrocchia, e la Porta dell'Annunciazione inaugurata la notte di Natale 2017.
Anche in queste opere è presente il tema del Vento della Parola che sarà il filo conduttore anche per le prossime opere previste per la chiesa.

La storia dell'arte cristiana ci mostra come quanto sta avvenendo nella chiesa di Cesanella si sia sempre fatto: una chiesa mostra non solo l'epoca in cui è stata progettata ma anche le epoche successive attraverso le varie opere d'arte che nel tempo vengono inserite, divenendo così una sorta di libro aperto della storia degli uomini.

L'opera sull'ambone è stata finanziata da Lions Club di Senigallia che ha colto il valore di tale intervento artistico.


ARGOMENTI