x

Senigalliesi dal Mondo: Una senigalliese made in England

2' di lettura Senigallia 17/01/2020 - Con grande piacere ho avuto modo di intervistare Patricia White in Franceschini di origini Inglesi ma residente a Senigallia dal 1960. Una storia fatta di coraggio, una storia piena di vicende e amore.

Non si è mai al corrente di come si troverà l’amore della propria vita che detto cosi suona romanzato ma in realtà la questione è semplice: una persona che tenga a noi, con la quale essere se stessi e avventurarsi nella vita.

Lei lo ha incontrato giovanissima, a soli 17 anni per pura casualità. Il tutto avvenne quando un giovane ragazzo di origini romane andò ad approfondire l’inglese in Inghilterra e conobbe la mamma di Patricia, la quale lavorava nell’albergo in cui alloggiava questo ragazzo. Tra i due nacque un’amicizia tanto che lui si permise di chiedere alla signora, nonché mamma di Patricia se poteva ospitarlo a casa per permettergli di vedere la tv in lingua, un ottimo aiuto per uno studente.

Fu proprio a casa di Patricia che iniziarono a conoscersi e frequentarsi, forse allora è vero che a volte l’amore bussa alla porta di casa. In quanto giovanissimi, i due ragazzi avevano avvertito un senso di contrarietà da parte dei genitori nel frequentarsi, cosi Patricia prese una decisione davvero coraggiosa: quella di arruolarsi e diventare militare. Attraverso questa esperienza ebbe l’occasione di frequentare di nascosto questo ragazzo che divenne poi l’attuale marito. I genitori del marito di Patricia sono marchigiani cosi, quel 6 maggio 1960 fu una data di importante cambiamento per le loro vite e presero la decisione di trasferirsi nelle Marche, a Senigallia.

Un nuovo inizio, una nuova lingua, uno stravolgimento totale delle abitudini di Patricia ma affianco a suo marito e i 4 figli divenne tutto un po’ più semplice. Nel corso degli anni cambiarono diversi mestieri, dal settore alberghiero alla pesca.

Attualmente oltre ad essere mamma, Patricia aiuta dei ragazzi stranieri con l’inglese, un gesto di beneficienza che fa con amore, ricompensato dai progressi e dall’affetto di questi ragazzi adolescenti.

Questo carattere forte, solare e multiculturale inglese lo conserva ancora oggi e conoscere la sua storia mi ha dato coraggio e ispirato anche me!






Questo è un articolo pubblicato il 17-01-2020 alle 11:50 sul giornale del 18 gennaio 2020 - 4080 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Maurizio Lodico, Pamela Violanti e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/be0m

Leggi gli altri articoli della rubrica Senigalliesi dal Mondo





logoEV
logoEV
logoEV