x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Open day alla Mercantini: continuità e inclusione le due attenzioni speciali

3' di lettura
1086

da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli


Istituto Comprensivo Senigallia Nord - Mercantini
Nelle giornate di giovedì 9 e sabato 11 gennaio la Scuola Secondaria di primo grado, “Luigi Mercantini” ha aperto le porte alle famiglie che in questi giorni dovranno iscrivere i propri figli alla classe prima per l’anno scolastico 2020-2021.

Dirigente scolastica, docenti, collaboratori e alunni delle classi terze si sono resi disponibili per presentare la propria offerta formativa, per fornire ogni tipo di informazione, per organizzare laboratori ludico-creativi destinati ai ragazzi, futuri alunni. La presentazione di una scuola non ha la scopo di mostrarsi e di rendersi il più possibile accattivante sul piano didattico; i percorsi scolastici degli Istituti Comprensivi sono molto simili nello stesso territorio, gli insegnanti spesso si spostano da una scuola all’altra, condividono formazione e progetti.

Le giornate di scuola aperta sono piuttosto un’occasione preziosa per le famiglie per confrontarsi con chi opera nella scuola, per condividere con i propri figli un passaggio importante, talvolta denso di attese e di incognite sia per i ragazzi che per i genitori: il contatto personale e la conoscenza dei luoghi rende inevitabilmente più serena la scelta e più facile la fase di passaggio.

Nell’incontro con i genitori la Dirigente scolastica, Ioletta Martelli, si è soffermata in particolare su due aspetti che l’Istituto “Giacomelli” cura in modo speciale: la continuità e l’inclusione. Per quanto riguarda il primo punto, a distanza di alcuni anni dalla nascita dell’Istituto Comprensivo, possiamo affermare che seguire il percorso scolastico dai 3 ai 14 anni, dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Secondaria I, permette agli insegnanti un accompagnamento formativo dei ragazzi assai ampio e articolato; anche il rapporto con i genitori negli anni si struttura e si consolida, favorendo il confronto e la corresponsabilità educativa. Il secondo punto, l’impegno a favore dell’inclusività, ci è stato anche riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione che, valutando il nostro Istituto durante lo scorso anno scolastico, ci ha assegnato il massimo del punteggio.

Rendere la scuola inclusiva non è solo favorire l’inserimento di alunni che provengono da altri Paesi, oppure creare percorsi adeguati per gli alunni con disabilità o disturbi specifici, bensì rendere tutti gli alunni consapevoli della propria unicità, trasformare la diversità in una grande opportunità di crescita e scoprirne la ricchezza. Il percorso scolastico, attraverso l’acquisizione delle conoscenze e delle proprie particolari abilità, diventa una palestra di vita e di cittadinanza: le attuali rapide e profonde trasformazioni sociali sono opportunità preziose che la scuola in primis deve cogliere, leggere e trasformare in azioni concrete, vivendo quotidianamente con i più piccoli, con i giovani.

Nel nostro Istituto, la Dirigenza e il personale di Segreteria, per le prossime settimane saranno a disposizione di quanti necessitano di ulteriore confronto e di approfondire quanto già presentato. La nuova sede centrale è in via Cellini 13, aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 14.



Istituto Comprensivo Senigallia Nord - Mercantini