comunicato stampa
“Rimboschiamoci le maniche: salviamo le api!”, sfida della sostenibilità ambientale nel Boscomio


Il Progetto, proposto da Sena Nova e intitolato “Rimboschiamoci le maniche: salviamo le api!”, raccoglie la moderna sfida della sostenibilità ambientale. Non è un caso che il clima sia diventato oggetto di attenzione da parte di tutti: intervenire sul clima presuppone partire dalla sensibilizzazione verso il territorio, occuparsi di esso, interessarsi alla sua salute, provvedere a tutelarlo.
“Valorizzeremo quest’area – spiega la Presidente di Sena Nova, prof.ssa Elisa Santelli - coinvolgendo cittadini, giovani, scuole, Gruppi di interesse: coinvolgendo tutti, infatti, potremo rafforzare in tanti la voglia di fare cittadinanza attiva e diventare protagonisti della corresponsabilità”.
“La nostra intenzione – dice il prof. Camillo Nardini – è quella di promuovere incontri, attivare Laboratori sul bosco e, soprattutto, sul mondo delle api (che sono presenti a “Boscomio” nello spazio in alto della collina destinato agli alveari: 15 arnie, 350mila api). Apriremo l’apiario a sperimentazioni sulla raccolta del miele dando ai visitatori e agli ospiti la possibilità di “fare da sé” l’operazione delle smielature”.
Nella programmazione è inserita la piantumazione di alberi melliferi, che saranno dotati di targhette identificative. Sarà installato un percorso didattico e mole essenze arboree possiederanno targhette con QRcode. Collaboreremo con gli ideatori di “Fosforo” avviando Laboratori innovativi, e continueremo a lavorare per creare nei giovani una coscienza sempre più marcatamente ambientale, meno convenzionale e decorativa, ma più sostanziale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/be3x