statistiche accessi

x

Grand Tour Cultura Marche, diverse le iniziative in programma

1' di lettura Senigallia 15/01/2020 - Nell’ambito dell’iniziativa Grand Tour Cultura proposta dalla Regione Marche, MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) e Fondazione Marche Cultura dal tema Passato futuro, la Rocca Roveresca di Senigallia (MiBACT) e il Comune di Senigallia proporranno da gennaio a marzo 2020 nove appuntamenti, che offriranno una serie di attività che vanno dalle visite guidate, a spettacoli teatrali, conferenze, living history experiences, mostre fotografiche, letture animate, incontri e laboratori artigianali.

Senigallia si sviluppa in una striscia di terra tra mare e collina. Il porto e l'affaccio sul mare, oltre all'importante ruolo difensivo nei secoli, hanno favorito la pesca e gli scambi commerciali (fiera franca), mentre la collina era caratterizzata dall'economia mezzadrile. La cittadina contadina e marinara, vive l’eleganza di un passato rinascimentale e dialoga con i propri visitatori offrendo loro in chiave contemporanea storie e sapori di un passato non sempre lontano.

I primi appuntamenti in calendario per approfondire e vivere le tre anime della cittadina (mare-terra-uomo) sono:

Venerdì 17 ore 17:00, presso la Biblioteca Antonelliana, “Il dialetto è come un giacimento di energia rinnovabile” presentata da Gent’d’S’nigaja: letture di poesie, proiezioni di slide umoristiche e discorsi attorno al dialetto senigalliese. Ingresso gratuito.

Sabato 18 il Museo Sergio Anselmi propone due appuntamenti: alle ore 10:00/12:00 visite guidate al museo e alle ore 15:00/18:00 Conversazione con il pubblico su “La pacca del maiale e altre attività invernali”. Ingresso gratuito.

Domenica 19 ore 17:00 presso la Rocca Roveresca avrà luogo l’iniziativa “I Signori: vita di corte rinascimentale”: living history experience con l’Associazione CulturaleL'Estetica dell'effimero. Ingresso: intero, € 5,00; 18-25 anni € 2,00; ingresso gratuito 0-18 anni e secondo normativa vigente.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2020 alle 15:11 sul giornale del 16 gennaio 2020 - 513 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/be4M





logoEV
logoEV
logoEV