x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Paolo Pizzi sulla scomparsa di Galliano Brocchini: "Un impegno senza sosta"

2' di lettura
1413
da Paolo Pizzi

L'amico Franco Porcelli ha ricordato l'opera di Galliano Brocchini deceduto nei giorni scorsi nell'indifferenza. Franco ha efficacemente ricordato il suo impegno nel mondo cattolico e ritengo di dover aggiungere altre considerazioni per il suo lungo impegno che non ha mai avuto soste.

Dapprima va rilevato il suo significativo impegno nel Consiglio Comunale dal 1960 al 1975, va aggiunto che dal 1965 al 1970 fu assessore alla Pubblica Istruzione nell'unico quinquennio del dopo guerra in cui la città fu amministrata da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano e con il Partito Comunista all'opposizione. In quel periodo Galliano Brocchini ottenne diversi risultati importanti come l'istituzione della terza scuola media della città poi divenuta Scuola Media Mercantini, l'apertura della scuola media a Marzocca e del Liceo Scientifico,l'attivazione di alcune sezioni di scuola materna, i corsi di inglese nella scuola media, le scuole speciali per bambini non normali ( questa era la definizione in uso in quel tempo).

Nel 1965 fu il consigliere che ottenne più voti fra i consiglieri eletti per la Democrazia Cristiana e di tutti gli altri partiti. Accanto alla sua attività amministrativa per la città va ricordato il suo impegno presso le Acli, l'Associazione alla quale anche la città sportiva deve molto per gli eccellenti risultati raggiunti nello sport delle bocce con la realizzazione di quel bocciodromo dal quale sono usciti tanti campioni nazionali e punto di riferimento per il mondo boccistico nazionale e internazionale. La sua umiltà unita alla sua bontà lo hanno sempre contraddistinto con il suo dolce sorriso che ho imparato a conoscere quando sono entrato a lavorare in Comune ed è un vero peccato che l'Amministrazione Comunale non lo abbia ricordato come avrebbe ampiamente meritato.

La foto si riferisce all'inaugurazione della palestra del liceo al campo Boario nel 1970.