In questi mesi sui nostri giornali abbiamo pubblicato quotidianamente dati su dati riguardo la pandemia. Oggi aderiamo alla campagna #datibenecomune perché i dati vengano forniti in maniera completa, aggiornata, disaggregata e machine readeble. Cosa vuol dire?
"Con la scomparsa di Wilma Durpetti Senigallia perde una delle sue più autentiche e genuine interpreti. Wilma, con cui ho avuto occasione di collaborare proficuamente negli ultimi dieci anni, ha rappresentato un costante punto di riferimento per l'amministrazione comunale, grazie alla sua energia, alla sua intelligenza e alla sua grande capacità di porsi al servizio della comunità.
Informo la cittadinanza che, a seguito della consultazione della piattaforma predisposta dalla Regione Marche per la verifica della diffusione sul territorio dei contagi da Covi-19, la situazione risulta la seguente: soggetti positivi 16 soggetti sottoposti a quarantena 14.
La Direzione dell’Area Vasta 2 e i dirigenti medici specialisti della Unità Operativa di Radiologia – Diagnostica per Immagini dell’Ospedale di Senigallia informano la cittadinanza che si è lavorato e si sta operando per recuperare gli esami sospesi e/o annullati nella prima fase pandemica.
Pochi giorni fa la piattaforma OpenMunicipio è tornata alla ribalta sui giornali perché è stata fatta oggetto di una interrogazione del neo-consigliere di opposizione nonché ex-assessore Gennaro Campanile.
Antonelliana..mente la lettura che non si ferma. Questo il titolo dell’offerta culturale della Biblioteca Antonelliana di Senigallia attraverso la pagina web ed i profili social della struttura durante questo periodo di forzata chiusura disposto dalla recente normativa per il contenimento della diffusione del virus Covid 19.
Il progetto “Educazione al risparmio energetico e al consumo consapevole”, nasce da Fondazione Caritas Senigallia, impegnata nel monitorare le povertà presenti, ma anche nel sensibilizzare le comunità locali a uno stile di vita di condivisione e prevenzione delle cause che stanno alla base del disagio.
L’Amministrazione Comunale intende precisare in maniera corretta e puntuale la questione della fontana punto acqua di Marzocca. In data 27/10/2020 è stata disposta la chiusura della fontana di Marzocca su segnalazione Asur che indicava la necessità di intraprendere “provvedimenti immediati in merito alle risultanze delle analisi in autocontrollo risultate non conformi”.
Sono passati oltre trent’anni dall’adozione di quella convenzione che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Insieme all’adozione della convenzione si celebra la Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti (20 novembre) poiché è grazie all’utilizzo di questo documento che in quasi tutti i paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.
Saper leggere il contatore gas è una cosa importante sia per tenere sotto controllo i propri consumi, sia per poterlo comunicare al proprio gestore al momento in cui viene richiesta un’autolettura. La lettura del contatore è cosa richiesta con periodicità, in base alle tempistiche che sono stabilite da compagnia a compagnia, di solito comunque in prossimità della bolletta.
di Redazione
Lo scoppio dell’epidemia di Coronavirus aveva già colpito il mercato dei Bitcoin in Borsa duramente e questa seconda ondata di contagi che attualmente sta colpendo l’Europa di certo non ha avuto esiti differenti. Il Bitcoin è ulteriormente in calo e c’è chi si chiede se riuscirà la moneta virtuale a superare questo 2020.
di Redazione
In questi giorni grigi di novembre, siamo sommersi dalle notizie dell’epidemia da Covid e dei problemi del “sistema che non funziona”. Sono un chirurgo da anni in servizio e persona impegnata socialmente e da poco anche in politica, ma ora volevo condividere alcune riflessioni personali sulla mia attuale esperienza di “paziente Covid”.
Sono passati 12 giorni da quando il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche Marco Ugo Filisetti ha indirizzato una lettera agli studenti marchigiani per celebrare il 4 novembre esaltando i volontari che combatterono la prima guerra mondiale e scatenando un vespaio di polemiche. È tempo di tirare delle conclusioni.
Ho letto con particolare attenzione i dati della ricerca di Sigma Consulting sulla opinione dei cittadini marchigiani sui vaccini e in particolare sul futuro vaccino anti-covid-19. I dati mi paiono molto interessanti ma non lontani da quanto atteso o già noto.
Leggo singolari ricostruzioni e "mani avanti" sulla possibilità o meno di fare investimenti nel nostro Comune. Il minimo comune denominatore è sempre lo stesso: non avere il coraggio di fare politica, non avere uno straccio di programmazione e giustificarsi in maniera più o meno superficiale.
L’ha progettata Daniela D’Auria, specializzata in ingegneria biomedica e robotica medica, e ricercatrice della Smart Data Factory (SDF), il laboratorio di trasferimento tecnologico della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche dell’Università di Bolzano. Abbiamo cercato di capire direttamente da lei quali siano le sue finalità, il suo funzionamento ed i suoi benefìci.