In relazione alle necessità finalizzate ad assicurare il rispetto delle prescrizioni finalizzate ad evitare forme di contagio del Covid 19, la Questura di Ancona ha messo in campo un importante servizio che ha visto la partecipazione di numerosi equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale.
“Tutti si accorgono ora dell'importanza del Covid Hotel ma in pochi ci credevano e sopratutto lo hanno sostenuto quando a marzo l'abbiamo pensato”. Nel compiacersi per la riapertura a Senigallia della struttura che accoglie ospiti positivi al Covid (asintomatici o paucisintomatici) o dimessi dagli ospedali perchè clinicamente guariti ma biologicamente ancora positivi, Fabrizio Volpini, medico di medicina generale e coordinatore dell'USCA e tra gli ideatori del Covid Hotel, si toglie qualche sassolino dalle scarpe.
“Giorno dopo giorno si confermano tutti i timori che avevamo espresso sulla capacità della giunta Acquaroli di gestire questa difficile e complicata fase pandemica. Il passaggio delle Marche in zona arancione era largamente prevedibile, visto l'incremento dei contagi a livello nazionale e regionale.
In questi giorni, al Comune di Senigallia, stiamo assistendo ad uno squallido balletto istituzionale sulla pelle di un ragazzo deceduto. Parlo di Giulio Regeni, assassinato in Egitto dopo essere stato torturato in un modo orribile, perché (si presuppone) sospettato di aver contatti con sindacati avversi al Regime.
L’altoatesino Jannik Sinner ha conquistato il primo successo nel circuito ATP battendo in finale il canadese Vasek Pospisil nell’Atp 250 di Sofia 2020, trionfando all’età di 19 anni (2 mesi e 29 giorni). Il tennista di San Candido è diventato il più giovane italiano di sempre ad essersi aggiudicato la vittoria in un torneo ATP, anticipando di gran lunga importanti esponenti azzurri come ad esempio Matteo Berrettini (che abbiamo già avuto il piacere di intervistare), Fabio Fognini, Claudio Pistolesi, Corrado Barazzutti e altri ancora…
La rimozione dalla facciata del Palazzo Comunale da parte della nuova Amministrazione dello striscione “Verità per Giulio Regeni” rappresenta una provocazione ed una ferita per la nostra comunità cittadina e la lettera inviata al Presidente del Consiglio ed al Ministro degli Esteri non ne attenua la ingiustificabilità, anzi secondo noi aggiunge al danno la beffa.
da "Dipende da noi"
Scatta domenica 15 novembre il Piano Neve 2020/2021. Con l'ordinanza n.32/2020 della Provincia di Ancona vige l'obbligo di circolazione con pneumatici da neve o mezzi antisdrucciolevoli a bordo dei veicoli transitanti lungo le strade provinciali durante il periodo invernale compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile 2021.
In seguito alla rimozione dal palazzo comunale di Senigallia dello striscione che chiede Verità per Giulio Regeni, l'associazione Antigone Marche, con l'associazione Antigone nazionale e la Coalizione italiana libertà e diritti civili (Cild) hanno deciso di scrivere al Sindaco della città, Massimo Olivetti per chiedere spiegazioni sull'accaduto e perché il drappo venga ripristinato.
da Organizzatori
A partire dal 16 novembre 2020, per 10 giorni affissi alle pareti, lungo le strade di Senigallia sarà possibile scoprire i mostri rosa disegnati dall’ironico artista pop Francesco Diotallevi. “Pink Monsters” è un progetto che ha come filo conduttore la creazione di manifesti d’autore, una soluzione espositiva che trova nelle difficoltà di questo periodo la forza di “invadere” e colorare gli spazi pubblici della città.
da Associazione culturale ComunicArte
Da domenica 15 novembre anche le Marche diventeranno zona arancione e dunque, oltre alla riconferma dei provvedimenti come il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5, si aggiungono, per quanto riguarda la circolazione, il divieto di spostamento tra comuni e tra regioni.
Anche le Marche cambiano colore e diventano "arancione". Ad anticipare la notizia, per altro già trapelata nelle ultime ore anche a seguito dei dati sui contagi, è stato lo stesso ministro della salute Roberto Speranza che ha contattato telefonicamente il presidente della regione Francesco Acquaroli per comunicargli la decisione.
In merito alla polemica nata a seguito della rimozione delle striscione che compariva sulla residenza municipale che chiedeva "Verità per Giulio Regeni", il sindaco Massimo Olivetti ha inviato una la lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro per gli affari esteri Luigi Di Maio.
L’A. C. Accademia di Fotografia “Julia Margaret Cameron” di Benevento e l’Archivio Nicola Ciletti presentano la prima edizione del “Premio Internazionale Nicola Ciletti per la didattica in fotografia”, in concomitanza con la mostra: “Nicola Ciletti Fotografo – Capolavori inediti scritti con la luce”.
da Organizzatori
Continuano i nostri incontri con diversi protagonisti del mondo sportivo; in questa occasione abbiamo incontrato Salvatore Torrisi, commentatore di wrestling su Sky Sport, con il quale abbiamo fatto quattro chiacchere sulla AEW, nuova federazione di questa disciplina nata in concorrenza alla celeberrima WWE. E il wrestling è più vivo che mai!
“Verità per Giulio Regeni”. Questa è la scritta nera su uno striscione giallo che fino a pochi giorni fa campeggiava sulla facciata del Palazzo municipale di Senigallia, uno striscione e una scritta che accomunano tanti comuni italiani, istituzioni scolastiche, piazze pubbliche e monumenti utilizzati per dare diritto di cittadinanza alla verità per conoscere le responsabilità sulla morte sotto tortura del nostro giovane connazionale il 3 febbraio 2016 e il cui cadavere fu rinvenuto ai margini di una autostrada egiziana, come fosse un rifiuto.
da Diritti al Futuro
Nonostante la pandemia Covid-19 sia diventata da diversi mesi la protagonista unica dell’audience nazionale costringendo chi non sopporta più il martellante terrorismo mediatico a rifugiarsi nei notiziari regionali, una cosa è certa: la salute degli italiani non è minacciata solo dal virus cinese.