L'annuncio da parte della Pfizer e BioNTech del nuovo vaccino contro il Covid-19 ha fatto esultare il mondo intero che vede ora più vicina una reale arma di difesa contro il virus. Il prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale e docente alla Emory University di Atlanta, spiega le tappe del percorso verso la somministrazione del vaccino.
Tutti i numeri del Covid comune per comune: sono 361 i positivi nel senigalliese nelle ultime 24 ore
Sono 361 i soggetti positivi al Coronavirus in tutto il comprensorio senigalliese. I dati aggiornati alle ultime 24 ore dalla piattaforma Cohesion della Regione Marche indicano la presenza di contagi in linea con la tendenza provinciale (Ancona è la provincia con il maggior numero di contagi) ma fortunatamente moltissimi sono i paucisintomatici e i soggetti che riescono ad essere curati a domicilio.
Verrà presentata ufficialmente venerdì dal Comune di Senigallia e dalla Fondazione Caritas, a seguito dell’approvazione dell’accordo quadro da parte della Regione Marche, la struttura presso un Hotel di Marzocca destinata ad accogliere le persone risultate positive al Covid 19 che necessitano di isolamento fiduciario e di sorveglianza sanitaria al di fuori del proprio contesto abitativo e per le quali non sia possibile altra e diversa soluzione alloggiativa.
L’emergenza COVID ha contribuito ad amplificare il grave problema della carenza di personale in AV2, non solo del personale sanitario, ma anche degli operatori di tutti i front office di Senigallia e del territorio: cup, cassa, radiologia, anagrafe assistiti e laboratorio analisi risentono di questa mancanza.
da CISL FP Ancona
L'hotel Covid di Senigallia è pronto a riaprire i battenti e intanto l'ospedale regge l'onda d'urto della seconda ondata pandemica. Anche se i contagi nel senigalliese sono in crescita nelle ultime settimane, con la Provincia di Ancona che continua ad essere l'area più colpita, i ricoveri in ospedale sono ancora al di sotto della soglia limite.
Negli ultimi 8 mesi, da quando è iniziata la pandemia, Barbara è stata un'isola "incontaminata". Da qualche giorno, purtroppo, non è più così. Quindi visto che girano già voci e chiacchiere incontrollate, da oggi saranno resi pubblici i numeri comunicatici dalla Regione Marche/Asur relativi ai contagi e quarantene preventive in essere nel ns. Paese.
Nel corso del tempo l’amianto è stato usato ed utilizzato in tanti modi. Sebbene tali usi vengano definiti rari, restano insoliti e soprattutto pericolosi, molto pericolosi. Ecco perché mi rivolgo nuovamente alle autorità sanitarie e cittadine affinché rassicurino il sottoscritto ed i cittadini sulla rimozione di strutture in amianto.
Il 21 novembre è lì per celebrare la «scatola magica» che tante emozioni continua a suscitare in ogni generazione. Stiamo parlando della Giornata Mondiale della Televisione, istituita con risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a partire dal 1996, che ha lo scopo di celebrare questo media sotto i riflettori come vettore di progresso e conoscenza.
di Redazione
La settimana dal 2 al 8 novembre è stata quella con il più alto numero di contagi di sempre nelle Marche. Oggi i malati sono più di 10.000. Nel mese di ottobre però il numero dei contagi raddoppiava in poco più di una settimana, nella prima settimana di novembre invece la crescita c'è stata, ma di poco più del 10%.
L’attivazione sul territorio di Covid hotel al centro dell’attenzione di un’interrogazione con la quele il consigliere di Rinasci Marche Luca Santarelli sollecita la Giunta a chiarire i tempi di avvio del servizio e i criteri per l’individuazione delle strutture ponendo l’accento sull’importanza di punteggi premiali per chi ha svolto analoga attività nella prima fase della emergenza sanitaria.
Un gruppo di docenti delle scuole delle Marche si unisce al comunicato di alcuni docenti di Storia delle Università marchigiane e degli Istituti di Storia, relativo al recente messaggio inviato il 4 novembre dal Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche a tutte le scuole della nostra regione in occasione della ricorrenza della celebrazione dell'unità nazionale.
“Si scopron le tombe si levano i morti, i martiri nostri son tutti risorti”. Nello spirito di questi versi dell’Inno di Garibaldi - creati dal poeta Luigi Mercantini, nato nell’ascolana Ripatransone, da padre cagliese, e insegnante a Senigallia -, il Gruppo ‘Pierluigi Mastrucci’ di Barbara dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini - Sezione di Castelbellino ha dato avvio domenica 8 novembre all’annuale ricordo di patrioti e volontari di particolare rilevanza locale.
Basterebbero forse queste parole a rispondere al direttore dell’Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti. Parole scritte da uno che la prima guerra mondiale l’aveva combattuta davvero e ne era uscito vivo, per miracolo: il fante Giuseppe Ungaretti. Ma non bastò, ce ne volle un’altra ancora peggiore, per arrivare all’articolo 11 della Costituzione, che contiene il principio pacifista su cui si basa la nostra convivenza e cittadinanza.