La settimana dal 2 al 8 novembre è stata quella con il più alto numero di contagi di sempre nelle Marche. Oggi i malati sono più di 10.000. Nel mese di ottobre però il numero dei contagi raddoppiava in poco più di una settimana, nella prima settimana di novembre invece la crescita c'è stata, ma di poco più del 10%.
L’attivazione sul territorio di Covid hotel al centro dell’attenzione di un’interrogazione con la quele il consigliere di Rinasci Marche Luca Santarelli sollecita la Giunta a chiarire i tempi di avvio del servizio e i criteri per l’individuazione delle strutture ponendo l’accento sull’importanza di punteggi premiali per chi ha svolto analoga attività nella prima fase della emergenza sanitaria.
Un gruppo di docenti delle scuole delle Marche si unisce al comunicato di alcuni docenti di Storia delle Università marchigiane e degli Istituti di Storia, relativo al recente messaggio inviato il 4 novembre dal Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche a tutte le scuole della nostra regione in occasione della ricorrenza della celebrazione dell'unità nazionale.
“Si scopron le tombe si levano i morti, i martiri nostri son tutti risorti”. Nello spirito di questi versi dell’Inno di Garibaldi - creati dal poeta Luigi Mercantini, nato nell’ascolana Ripatransone, da padre cagliese, e insegnante a Senigallia -, il Gruppo ‘Pierluigi Mastrucci’ di Barbara dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini - Sezione di Castelbellino ha dato avvio domenica 8 novembre all’annuale ricordo di patrioti e volontari di particolare rilevanza locale.
Basterebbero forse queste parole a rispondere al direttore dell’Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti. Parole scritte da uno che la prima guerra mondiale l’aveva combattuta davvero e ne era uscito vivo, per miracolo: il fante Giuseppe Ungaretti. Ma non bastò, ce ne volle un’altra ancora peggiore, per arrivare all’articolo 11 della Costituzione, che contiene il principio pacifista su cui si basa la nostra convivenza e cittadinanza.
Sono stati fatti brillare tutti gli ordigni bellici rinvenuti sotto ponte 2 Giugno durante le operazioni di demolizioni del ponte stesso.
Nelle ultime settimane, accanto all’ aumento progressivo di contagi da Coronavirus in tutto il paese, stiamo assistendo ad un incremento di positivi anche nel nostro territorio. Come oramai sappiamo dalla pregressa esperienza primaverile, le misure da adottare per contenere i danni di questa epidemia, sono molteplici e in diversi settori.
Non solo gel e mascherina: ai tempi del corona-virus la scuola è soprattutto impegno e passione. Lo hanno dimostrato ancora una volta gli alunni della Fagnani, in tutto 55 provenienti dalle classi terze, che hanno animato le giornate d’Autunno del Fai.