Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di marted' notte, il nuovo DPCM in vigore da venerdì 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid-19. Soltanto nelle prossime ore sarà resa nota la classificazione delle varie regioni, ma le Marche rientrerebbero nella fascia "gialle".
Nel corso dei lavori di rimozione dell'ordigno bellico ritrovato martedì 3 novembre sono state trovate altre dieci bombe su Ponte 2 giugno.
Aumentano i ricoveri per Covid negli ospedali di Senigallia e Jesi che vanno verso la saturazione. Già la scorsa settimana la direzione sanitaria dell'ospedale di Senigallia aveva chiesto all'Asur Marche di "sospendere le attività chirurgiche ambulatoriali e di Day Surgery ad accezione degli interventi in classe A oncologici o non procrastinabili" ed ora scatta anche il piano pandemico.
Il Comitato degli Enti Gestori di strutture per anziani senza scopo di lucro, in quanto Enti gestori dei Servizi sociosanitari presenti nel territorio delle Marche, esprimono viva preoccupazione per le comunicazioni apparse sugli organi di stampa da parte dell’Assessore Regionale alla Salute Saltamartini in merito al piano straordinario di assunzione immediata di ben 3.000 (tremila) infermieri.
da Comitato
Nel pieno rispetto delle misure anti-covid, si è tenuto in Comune un incontro fra il Sindaco Massimo Olivetti ed una delegazione di Confartigianato Food&Drink il gruppo che rappresenta oltre cinquanta operatori del settore della somministrazione alimenti e bevande del centro storico di Senigallia.
Nuovo ordigno bellico rinvenuto sul ponte 2 Giugno: il sindaco Olivetti ha incontrato i commercianti
A seguito del rinvenimento di un secondo ordigno durante i lavori su Ponte Due Giugno, il Comune ha attivato i passaggi di rito previsti per legge al fine di procedere alla rimozione.
Quest'anno l'emergenza sanitaria ci costringere a contenere tante attività che vorremmo fare tra cui il Black Friday! Per evitare assembramenti abbiamo pensato comunque ad una promozione speciale per tutti i possessori dell'APP Ninna Nanna... e per l'occasione raddoppiamo i tuoi sconti in cassa!
di Redazione
Il Sindaco Massimo Olivetti e la Giunta Comunale esprimono il cordoglio dell’Amministrazione Comunale per la scomparsa del geometra Enzo Ferrara.
Il sindaco di Corinaldo Matteo Principi, alla luce dell'avanzata della pandemia in questo inizio inverno e con l'obiettivo di coordinare al meglio la delicata fase emergenziale che tutto il Paese sta attraversando, ha convocato il C.O.C Centro Operativo Comunale fino al 31 gennaio 2021 o comunque fin quando sarà necessario a garantire l’assistenza e la sicurezza dei cittadini.
Dai primi di novembre lo storico dell’arte Luigi Gallo è ufficialmente il nuovo Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione Regionale Musei Marche - MiBACT (Rocche di Gradara e di Senigallia, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Musei Archeologici Statali di Ascoli Piceno, Arcevia, Cingoli e Urbisaglia, Antiquarium di Numana, Museo Statale Tattile Omero).
La mostra “Con il nastro rosa”, in esposizione da venerdì 9 ottobre presso i locali del Circolo Arci Vallone, si è purtroppo conclusa qualche giorno prima di sabato 31 ottobre a causa dell'entrata in vigore del DPCM del 24 ottobre e della Circolare emessa dal Ministero dell'Interno il 27 ottobre nella quale era prevista la sospensione di tutte le attività dei centri culturali, sociali e ricreativi.
La Città di Trecastelli mercoledì 4 novembre 2020 ha reso omaggio al 102° Anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli, assieme a tutta l’Amministrazione Comunale, si è unito al claim “IO CI CREDO” promosso dal Ministero della Difesa, con questo messaggio:
Ha suscitato una rivolta del web alcuni post condivisi su Facebook dal consigliere di Fratelli d'Italia Marcello Liverani, risultati poi fake news. "Bufale" che sono state smascherate da vari utenti social che le hanno segnalate su diversi gruppi Facebook e per le quali alcuni consiglieri comunali chiedono un intervento del sindaco Massimo Olivetti.
Una nuova Unità di Epatologia dedicata alla cura dei pazienti con patologie croniche o complesse che opera con un approccio moderno e trasversale. L'unità, uno dei fiori all'occhiello degli Ospedali Riuniti di Ancona, è diretta dal Prof. Gianluca Svegliati Baroni dell’Università Politecnica delle Marche.
Comprendo i “mal di pancia” di chi era abituato a governare liberamente imponendo il “pensiero unico” e ora, stando all’opposizione, e dovendoci rimanere per cinque anni, freme e annaspa, ma il buon senso e l’onestà non dovrebbero venir mai meno, ma non è così per la Consigliera del PD Stefania Pagani e per il Consigliere Beccaceci che mi definiscono, in maniera falsa e vergognosa un “negazionista”, probabilmente non conoscendo il reale significato della parola vista la loro giovane età e mistificando la realtà.
da Fratelli d'Italia
E' necessario che il Sindaco chiarisca la situazione negli uffici della Polizia Municipale. Si parla di un "consulenteper la sicurezza" (tra l'altro cosa dovrebbe svolgere di preciso, quali le attività oggetto di consulenza?) ma non esiste alcun atto di nomina, come verificato da un mio accesso agli atti dei giorni scorsi.
La consigliara comunale di Vola Senigallia Stefania Pagani replica al consiglire comunale di Fdi Marcello Liverani in merito ad alcuni post-bufala sul Covid 19 condivisi dallo stesso sul proprio profilo social.