Sono parole rassicuranti ma che al tempo stesso contengono indicazioni chiare e precise per gestire l'escalation di contagi da Covid-19 di questa seconda ondata quelli del prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale, docente alla Emory University di Atlanta.
In vigore dal 4 novembre al 4 dicembre incluso, l’ordinanza prevede la didattica a distanza al 100% nelle Università e per la formazione professionale, il 50% della capienza consentita nei mezzi del TPL. Il ritiro dei tesserini di caccia, in scadenza in questi giorni, si potrà fare on line.
Recentemente, il neosindaco Olivetti è intervenuto sul cosiddetto “restyling” dell’ex pescheria del Foro annonario, affermando che il progetto non può essere modificato e che i lavori andranno portati a termine, pur se «non rappresenta una priorità» per la nuova giunta di centrodestra.
da Diritti al Futuro
Ammontano a 16 casi di positività da Covid-19 e 44 persone in quarantena i numeri, aggiornati a domenica 1° novembre, relativi all'emergenza epidemiologica nel comune di Montemarciano. Tra questi ci sono anche un docente e due studenti di una singola classe. Sospese le visite alla residenza protetta "G.B. Marotti".
Sabato 31 ottobre giornata di mobilitazione anche nelle Marche, oggi nel capoluogo regionale in occasione dell'assemblea pubblica del Coordinamento regionale per il Reddito. L'assemblea si è trasformata in una piazza aperta, ricca del contributo di tutti i soggetti sociali e produttivi su cui il governo vorrebbe scaricare la crisi.
da Spazio Autogestito Arvultùra
Sabato 7 novrembre, dalle ore 9,15 si svolgerà una giornata seminariale dal titolo: Salute Mentale,Culture e Corona Virus. Hanno collaborato ai lavori,che saranno svolti su una piattaforma la SIMM, il GRIS Marche, l’Asur Marche, l’ Ordine Medici, l’Ordine Psicologi delle Marche, la Caritas di Senigallia e lo SIPROIMI.
da GrIS Marche
Montemarciano continua a fare i conti con atti vandalici che prendono di mira le scuole e i giardini pubblici. E intanto l'UPR, gestore del PalaMenotti devastato dai vandali una settimana fa, vuole costituirsi parte civile nel processo contro i quattro ragazzi accusati di essere gli autori della devastazione del palazzetto dello sport.
In pochissimi si aspettavano la vittoria dei corinaldesi, tantomeno il Futsal Potenza Picena squadra di professionisti di lunga data. Il Corinaldo, dal canto suo, dopo aver subìto 13 gol le prime due partite e guadagnato zero punti, era corso ai ripari: di nuovo in campo Agostinelli, bentornato Fabbroni e benarrivato (dal calcio) Mandy.
Recuperare il ritardo accumulato con un piano di indirizzo con direttive e azioni per le strutture sanitarie in prima linea nella lotta al Covid-19. È l’obiettivo della delibera adottata, venerdì pomeriggio, dalla Giunta regionale che rafforza le misure strategiche previste dal Piano pandemico regionale per contrastare la diffusione del coronavirus.
Informiamo la cittadinanza che a seguito della consultazione della piattaforma predisposta dalla Regione Marche per la verifica della diffusione sul territorio dei contagi da Covi-19, ad oggi (aggiornamento delle ore 9:02) la situazione risulta la seguente: soggetti positivi in isolamento domiciliare n. 4 soggetti sottoposti a quarantena n. 7.
Senigallia e il Palazzetto Baviera protagonisti del progetto “Opera tua”, nato per riscoprire e valorizzare i tesori artistici del nostro Paese: dal 1° al 30 novembre tutte le persone potranno votare con un semplice clic per restaurare uno degli straordinari soffitti a stucco che l’artista Federico Brandani ha realizzato negli anni compresi tra il 1560 e il 1565.