Il prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale e docente alla Emory University di Atlanta, fa il punto sull'aumento dei contagi da Coronavirus ma rircorda, ancora una volta, cosa è opportuno fare e cosa è da evitare per gestire al meglio questa fase dell'emergenza.
Inaugurazione giovedì 15 ottobre per la mostra "Rinascimento Marchigiano", l'esposizione di opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma che arriva alla sua ultima tappa ospitata dal Comune di Senigallia nello spazio espositivo di Palazzo del Duca, dopo essere stata ad Ascoli Piceno e a Roma nella storica sede del Pio Sodalizio dei Piceni nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro.
A Marzo 2020 quando il lockdown ha messo in grave difficoltà sociale ed economica la nostra comunità di Senigallia ci siamo attivati ed attivate insieme a tante persone che volevano dare una mano. Abbiamo contribuito a portare nelle case di chi aveva bisogno cibo, medicine, dispositivi di protezione.
da Organizzatori
L'orologio della torre, in piazza V. Emanuele II, ha ripreso a scandire la vita quotidiana dei Castelleonesi. Si era fermato alle 3.36 del 24 agosto 2016 in occasione della forte scossa di terremoto che ha investito il centro italia, è stato fatto ripartire ma sempre più spesso aveva degli arresti fino a fermarsi definitivamente.
Relatori di alto spessore professionale e di provata esperienza accademica gli ospiti che sono intervenuti mercoledì 14 ottobre sulle pagine facebook @rotaryclubsenigallia e @oncologiamarche, al quarto appuntamento aperto al pubblico dove è stato possibile seguire, in diretta online, il webinar “L’impatto della pandemia sul sistema industriale regionale: resistenza o nuovo slancio?”.
Sono medici in prima linea, di solito giovani, che non si sono mai fermati dallo scorso marzo, sono sotto stress da mesi senza aver avuto un attimo di tregua dall’inizio della pandemia. Sono i medici dei servizi territoriali, in particolare i Dipartimenti di prevenzione e le Usca (Unità speciali di continuità assistenziale) affiancati dall’Adi (assistenza domiciliare integrata): tutti organismi fondamentali per la gestione dei contatti e per contenere il contagio.
Al fine di consentire il varo di una passerella provvisoria per le condotte by pass dei sottoservizi installati su ponte 2 Giugno, struttura in corso di demolizione e ricostruzione, il Comune di Senigallia ha pubblicato un’ordinanza contenente alcune modifiche temporanee alla viabilità.
Corinaldo riparte con Sementi Festival: "Educare al presente", da Umberto Galimberti a Renata Alleva
Sabato 17 e venerdì 23 ottobre 2020 a Corinaldo, tra le colline marchigiane in provincia di Ancona, torna per la quarta edizione il Festival dedicato a uno stile di vita sano e consapevole. Due giorni, organizzati dal Comune di Corinaldo presso il Teatro Goldoni, con ospiti del calibro del filosofo Umberto Galimberti, della Dott.ssa Renata Alleva e dell’imprenditrice Maria Girolomoni.
Non ci saranno altri lockdown generali (semmai circoscritti a zone rosse) ma sì a misure più stringenti per contenere il Coronavirus. Il premier Giuseppe Conte ha anticipato, nel pomeriggio dopo la conferenza Stato-Regioni, alcune previsioni che saranno contenute nel nuovo DPCM che potrebbe essere varato già nella notte.
In riferimento alla comunicazione trasmessa lunedì, riguardante il passaggio dell’undicesima tappa del Giro d’Italia (Porto Sant’Elpidio-Rimini) sul territorio di Senigallia, si informa la cittadinanza che la Prefettura di Ancona ha definito anche gli orari della sospensione della circolazione sulla strada statale Adriatica 16.