"Siamo la forza politica cittadina del centro-destra che ha messo a disposizione della comunità la serietà e la professionalità della società civile". Così Roberto Paradisi, che insieme a Luigi Rebecchini ha fatto confluire Unione Civica nelle liste di Forza Italia, ha presentato il progetto per Senigallia della lista più giovane di tutto il centro-destra, come ha anche ricordato il candidato a sindaco Massimo Olivetti.
Si è svolto venerdì un "blitz" dei candidati al Consiglio Comunale di Civici Per Senigallia - Forza Italia e dei candidati alle regionali Roberto Paradisi, Luigi Rebecchini, Elena Giommetti e Francesco Battistoni, presso gli impianti del Ponte Rosso, per denunciare il degrado del luogo.
di Netanya Primicino Coen
Antonella Moretto, fondatrice e presidente della Associazione Fibromialgia Italia (prima Fi.Mar. Onlus), sosterrà la corsa alla presidenza della Regione Marche di Maurizio Mangialardi. Impiegata in una cooperativa locale e Counselor Professionista è candidata nella lista Mangialardi Presidente per la circoscrizione di Ancona.
da staff Maurizio Mangialardi
Sono nato a Senigallia nel 1977 quando “il socialismo era come l'universo, in espansione”... ora che quest'universo sembra essersi ristretto rimango comunque, e volentieri, tra i marxiani. Laureato in filosofia, ovviamente precario con tanti lavori stagionali e saltuari alle spalle.
da Diritti al Futuro
L’Amministrazione Comunale di Corinaldo, seppure non condividendo le modalità e i toni utilizzati, ha accolto con particolare attenzione la segnalazione effettuata nei giorni scorsi attraverso alcuni canali digitali da parte del Consigliere dell’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone”, Avv. Roberto Paradisi, su specifiche situazione di deterioramento superficiali all’interno della Residenza protetta per disabili.
Mi chiamo Eraldo Argentati, ho 66 anni vivo a Senigallia in zona saline, sono sposato e ho 2 figlie entrambe laureate. La mia prima esperienza lavorativa è iniziata alla OMAS di Senigallia, industria che produce utensili per la lavorazione del legno, ricoprendo il ruolo di delegato sindacale della FIOM.
Sono Luana Pedroni, in questi ultimi 5 anni ho avuto l’onore di ricoprire l’incarico di consigliere comunale con delega alla “politiche agro-alimentari e tutela del territorio”. Un ruolo che mi ha permesso di accrescere il bagaglio delle competenze personali e che mi ha spinto a dare la disponibilità al Partito Democratico per una seconda candidatura al fine di restituire alla comunità quanto appreso in questi anni di lavoro svolto con tante associazioni e organizzazioni operative in questi settori.
Domenica 30 agosto si è svolta presso il pattinodromo di Senigallia la prima tappa del trofeo interregionale Marche-Abruzzo, prima manifestazione per il pattinaggio corsa nella zona del centro Italia post-lockdown, organizzata dalla LunA Sports Academy con il patrocinio del comune di Senigallia.
Da Senigallia LunA Sports Academy
Il 22 settembre torna Agency Day, la giornata dedicata all’occupazione che permette di effettuare gratuitamente colloqui con cinque agenzie per il lavoro. Organizzata dal Comune di Senigallia e giunta ormai alla terza edizione, Agency Day si svolgerà quest’anno interamente online.
Sono un ragazzo di senigallia di 23 anni, attualmente iscritto all’università. Non ho esperienze politiche pregresse ma ho deciso di candidarmi con NOI#SENIGALLIATTIVA, a sostegno della candidatura a sindaco di Fabrizio Volpini, in quanto riassume la mia visione politica di centro sinistra e con uno sguardo all’Europa.
da Lista NOI Senigalliattiva
Dipende da noi, movimento regionale che sarà presente alle prossime elezioni regionali con Roberto Mancini candidato Presidente sostiene che è assolutamente necessario sviluppare ed integrare i Servizi del Sistema Sanitario Nazionale vicini al domicilio delle persone, sia come risposte di prevenzione e di assistenza domiciliare, oltre che sostenere con personale e strutture gli ospedali per le fasi acute della malattia.
da "Dipende da noi"
Nell’ambito delle attività realizzate da Arci Marche all’interno dell’iniziativa “R.I.E.S.CO. Marche – Reti Inclusive E Solidali per la COmunità”, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione acuiti dall'emergenza sanitaria, l’associazione di promozione sociale Factory APS, insieme al comitato Arci di Senigallia, ha avviato il progetto "ZeroZero Classe Aperta".
da Organizzatori