statistiche accessi

x

4 settembre 2020






...

Sono Matteo Perini, 38 anni, laurea specialistica e master in Economia, dal 2007 dipendente bancario. Non è la prima volta che mi impegno nella politica locale e continuo a farlo perché penso che ognuno di noi debba cercare di dare il suo piccolo contributo per migliorare la cosa pubblica senza lamentarsi quando le cose non funzionano.



...

Il 4 settembre 2020 alle ore 21 presso la Sala del Consiglio Comunale di Senigallia insieme a Francesco Acquaroli, candidato Governatore alla Regione Marche , incontrerò le liste Civiche “Senigallia Bene Comune” e “Noi Cittadini”, che hanno fatto richiesta di confrontarsi con noi in vista delle prossime elezioni regionali.







...

Mi chiamo Filippo Crivellini, ho 30 anni, sono nato, cresciuto e vivo a Senigallia. Sono un commerciante, titolare di un Bar Tabacchi. Ho sempre avuto una grande curiosità per la gestione della cosa pubblica.





...

Il Porto di Senigallia luogo a me noto e soprattutto “familiare vivendoci dal 1986. Trasferito in quell’anno dalla Romagna e più precisamente da Porto Corsini – Marina di Ravenna dove svolgevo l’incarico di nostromo di una Motovedetta d’altura “Ogni tempo” delle Capitanerie di Porto, giungevo a Senigallia con ulteriore incarico presso l’Ufficio Locale Marittimo.





...

Questo antico borgo murato fa parte delle numerose frazioni di Senigallia nelle quali è residente la metà circa dell’intera popolazione. Nonostante ciò risulta che le attenzioni di tutte le Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi 50 anni, hanno fortemente privilegiato gli investimenti nel centro storico e nella sua immediata periferia lungo la costa , senz’altro con validi motivi, ma qualcosa di più andava programmato anche per le frazioni dell’entroterra.



...

Con il presente comunicato stampa intendo invitare formalmente il candidato alla Presidenza della Regione Marche Francesco Acquaroli ad un incontro per chiedergli se è disposto ad assumere l’impegno ufficiale di realizzare le sottoindicate tematiche del programma elettorale delle due Liste Civiche ‘Noi Cittadini’ e ‘Senigallia Bene Comune’ che sostengono la mia candidatura a Sindaco di Senigallia, tematiche che vedono la Regione Marche interessata come attore principale.


...

“Il Covid ci ha dimostrato che i nazionalismi sono stati superati. Prima di questa pandemia l’ha messo nero su bianco anche la crisi ambientale, la quale può essere affrontata solo con politiche europee e transeuropee”.




...

Domani pomeriggio, 4 settembre, alle ore 18,30 l'onorevole Francesco LOLLOBRIGIDA, presidente del gruppo parlamentare alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia, farà tappa a Senigallia nella centralissima Piazza Roma, all’altezza del Caffè del Corso, ove Fratelli d’Italia ha organizzato un evento per incontrare la cittadinanza.




...

"Le Marche piangono la scomparsa di un grande intellettuale e un generoso amico. Con Philippe Daverio se ne va uno dei più apprezzati e intelligenti divulgatori culturali, che attraverso il suo stile originale e inconfondibile ha narrato da moderno Cicerone le meraviglie del Belpaese, contribuendo a far scoprire il nostro eccezionale patrimonio artistico a tante persone e di tutte le età.



...

Nel secondo appuntamento, venerdì 4 Settembre presso la Chiesa dei Cancelli alle ore 18, promosso dall’ Associazione "Diritti al Futuro", prosegue la riflessione sulle tematiche socioculturali e le prospettive educative connesse alla riapertura delle scuole dopo il luogo periodo di lockdown, con un incontro avente come titolo “QUALE SCUOLA PER QUALE SOCIETA” durante il quale interverrà Giuseppe Campagnoli (architetto, ricercatore e saggista operante nel campo dell'educazione e della formazione in campo artistico e dell'education facilities, dirigente scolastico, coautore, assieme a Paolo Mottana, del testo "La Città Educante. Manifesto della Educazione Diffusa. come oltrepassare la scuola").


...

“Credo che la Regione possa svolgere un ruolo di primo piano per evitare che la crisi sanitaria dovuta la Covid, che ha arrecato gravi danni alla nostra economia evolva in una crisi sociale. In ogni caso, non è accettabile, come mi è capitato di constatare di persona in alcune realtà come la Toolk di Monte Urano o come vedo si sta verificando alla ex Jp Industries di Fabriano, che la criticità economiche di gruppi e aziende vengano scaricate brutalmente sulle lavoratrici e i lavoratori, ricorrendo a licenziamenti indiscriminati che gettano nell’angoscia centinaia di famiglie, e sulle fasce più deboli della popolazione.



...

La lista civica prosegue la serie di incontri privati e pubblici con i cittadini, gli operatori economici e la associazioni con la data del 4 settembre, quando dalle ore 20 alle ore 21,30 sarà a disposizione presso il Circolo della Capanna in Via Di Vittorio per spiegare i contenuti nel programma di governo 2020-2025 e raccogliere le segnalazioni degli abitanti della zona e non solo.