Nel mese di agosto sono stati intensificati i controlli da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ancona che, questa settimana, ha effettuato una verifica in un laboratorio di confezioni di abbigliamento a Passo Ripe di Trecastelli, gestito da un imprenditore di nazionalità cinese.
C’era una volta la Consulta dei Giovani del Comune di Senigallia… No, purtroppo non è l’inizio di una delle celeberrime fiabe di Esopo che hanno incantato generazioni di persone, ma la triste e per alcuni aspetti ironica realtà di un ente completamente manovrato e gestito da alcuni referenti dell’attuale amministrazione della sinistra locale; come del resto tutte le consulte cittadine, hanno poca rilevanza e una partecipazione veramente ridotta ai minimi termini.
da Lega
Convivere con un virus che finora ha causatola morte di più di 35.000 persone e bloccato numerosi settori dell’economia italiana non è di certo un’impresa da poco. Ostacolata dal lockdown, anche la classe provincial-liceale 2x, al pari degli altri istituti del Paese, ha dovuto adattarsi e trovare una soluzione all’interruzione delle amate lezioni in presenza.
da Una Studentessa Senigalliese
Mi chiamo Diletta Cicconi, ho 30 anni, residente da sempre a Senigallia, dopo essermi laureata in Giurisprudenza, mi sono iscritta all’Ordine degli avvocati di Ancona nel Gennaio 2020. Esercito la professione forense nello Studio Legale di famiglia operando principalmente nel settore civile.
da Forza Italia
Mi chiamo Perla Gambella, vivo a Senigallia da tredici anni. Diplomata presso l’istituto tecnico aeronautico ”Volterra Elia” di Ancona, successivamente laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con tesi in diritto costituzionale sul fine vita e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
da Lista NOI Senigalliattiva
Mi chiamo Andrea Berardinelli, sono nato a Senigallia il 23.08.1980 e vivo nella frazione di Scapezzano. Svolgo l’attività di libero professionista come consulente aziendale avendo maturato una significativa esperienza di oltre 15 anni in aziende del territorio operanti sia in contesto nazionale che internazionale.
Buongiorno, sono Francesco Agostinelli, candidato Consigliere comunale per Senigallia nella lista di Fratelli d’Italia (Massimo Olivetti Sindaco). Ho 37 anni e sono nato e cresciuto a Senigallia. Durante la mia vita ho visto i punti di forza della mia città, ma, purtroppo, anche quelli dolenti
da Fratelli d'Italia
Leggiamo con notevole sorpresa e sgomento che nel programma elettorale del PD, a fianco della solita proposta di Museo del Contemporaneo, per Palazzo Gherardi permane un riferimento a ‘spazi riservati alla residenza’, come era stato già previsto dal Piano Cervellati durante la giunta Angeloni.
Oliver Stone è stato ospite alla Rotonda di Senigallia nel corso della giornata di giovedì 27 agosto per la presentazione del suo nuovo libro autobiografico “Cercando la luce. Scrivere, dirigere e sopravvivere” pubblicato per La Nave di Teseo, in uscita nella medesima giornata.
di Netanya Primicino Coen
Mi chiamo Angelo Bedetti, sono nato a Montale di Arcevia nel 1961. I primi contatti con la città di Senigallia li ho avuti a 16 anni con la mia prima meravigliosa esperienza di lavoratore stagionale in Hotel sul Lungomare Da Vinci, proseguiti qualche anno dopo con l’incontro di Stefania, la donna che ho spostato quasi 30 anni: viviamo a Bettolelle e siamo genitori di Matteo, che oggi ha 22 anni.
Sono Alessandro Valli, classe 1976,romagnolo di Forlì felicemente trapiantato nelle Marche. Talvolta mi domandano: “Ma tu sei parente di Giorgio Valli, ex coach della Virtus Bologna?”. Risposta: No. No, non sono parente di Giorgio Valli. Ma sono dentro all’ambiente sport/basket ormai da tantissimi anni.
da Amo Senigallia
Basterebbe ricordarsi delle scelte fatte per sapere chi votare. Per Maurizio Mangialardi, attuale Sindaco di Senigallia e candidato alla presidenza della Regione Marche, per vincere le elezioni “basterebbe ricordarsi la differenza tra chi credeva nell’Europa e ha portato a casa un grande risultato con l’accordo sul Recovery Fund, 209 miliardi dall’Unione europea, e i sovranisti che ridevano”.
I mesi di lockdown ci hanno regalato incertezza ma anche molto tempo: quel tempo esclusivo che forse nessuno di noi ha mai assaporato fino in fondo. E’ stato un tempo in cui ognuno ha scoperto il peso dell’assenza e il paradossale peso di vuoti da riempire di pensieri e riflessioni per poter rivalutare la ricchezza della normalità.
Sono Mauro Gregorini, 55 anni, una moglie e tre figli, la mia residenza è alla Cesanella. Da oltre 30 anni svolgo la mia attività lavorativa in ambito sanitario, prima come autista soccorritore del 118 (chi non ricorda il Misa Soccorso) e poi come operatore tecnico specializzato presso il nostro ospedale.
da Diritti al Futuro
Continua la serie di incontri di dialogo con le Frazioni promossa dalle due liste civiche ‘Senigallia Bene Comune’ e ‘Noi Cittadini’, insieme al loro candidato Sindaco Paolo Molinelli . Il terzo appuntamento ha visto protagoniste le Frazioni di Bettolelle e Brugnetto, grazie all’accoglienza dell’ “A.S. Bettolelle” .
da Noi Cittadini
Che la prossima riapertura delle scuole sia uno dei temi più caldi nel nostro Paese lo dimostrano le cronache politiche di questi giorni ma il sold out registrato nella serata organizzata da “Diritti al Futuro” mercoledì 26 agosto dimostra quanto il tema sia al centro dell’interesse e delle preoccupazioni anche della cittadinanza.
da Diritti al Futuro
Giovedì 27 Agosto, i rappresentanti delle associazioni sindacali degli studenti Marco Centanni di Gulliver-UDU Ancona, Francesca Camilla Bollettini di Officina Universitaria Macerata e Sara Franchi e Camilla D’Angelo di Rete degli Studenti Medi Marche hanno incontrato i candidati alle elezioni Regionali delle Marche Manuela Carloni e Antonio Mastrovincenzo.
Siamo arrivati alla conclusione del campionato sociale 2020. Anche quest’anno il campionato è stato possibile grazie al supporto della Sezione AVIS di Senigallia che è nostro partner ormai da parecchi anni, collaborazione alla quale teniamo particolarmente per l’importante messaggio di dono e condivisione che l’AVIS porta avanti. I valori dello sport, la salute, il rispetto dell’altro e l’aiuto agli altri sono valori centrali per il nostro circolo e per tutto il mondo della vela.
La Legge 833/1978 "Istituzione del servizio sanitario nazionale" aveva come principi: l'universalità del diritto alla salute, la dignità e la libertà della persona umana, e l'equità del Servizio Sanitario Nazionale chiamato alla tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, come previsto dall'Art. 32 della Costituzione.
da "Dipende da noi"
Domenica 30 agosto 2020 alle 21.30, nell’ambito degli eventi culturali organizzati dal Comune di Senigallia con associazioni ed imprese del territorio per l’estate 2020, si svolgerà alla Rotonda a Mare la presentazione dei libri “Viale dei silenzi” di Giovanni Agnoloni e “L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi, entrambi editi da Arkadia.