Il bonus-bici? Una ottima idea che ristretta però a troppa poca gente. Per questo il capogruppo Pd in Regione Francesco Micucci ha presentato una mozione per impegnare la Regione a farsi portavoce presso il Governo di una modifica del provvedimento, che al momento consente di accedere al bonus solo ai residenti dei capoluoghi di Provincia o delle città sopra i 50 mila abitanti.
Il lockdown e la ripartenza, anche gli Stati Uniti conoscono ora la situazione a Senigallia. Infatti il Time - celebre settimanale d'informazione - ha dedicato un articolo all'emergenza in Italia, riportando la testimonianza del titolare di uno degli stabilimenti balneari della Spiaggia di Velluto.
“Garantire la piena fruibilità delle spiagge libere, pur nelle regole di sicurezza, resta per la Regione Marche un punto fermo". Lo afferma l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni, ribadendo la posizione già espressa più volte dalla Regione Marche su questo tema.
“Il centro storico e il lungomare sono tornati a riempirsi di persone, permettendo così alle tante attività economiche rimaste chiuse negli ultimi due mesi e mezzo di riprendere a lavorare. Un segnale incoraggiante, una vera e propria iniezione di fiducia e speranza che ci fa ben sperare per l’avvio della stagione estiva.
Cuochi, baristi, camerieri, bagnini, addetti alle camere, receptionist, manutentori di strutture ricettive, piccoli imprenditori, partite iva, lavoratori autonomi, ecc. Quale lavoro? Quale salario? Quale reddito? Quale ammortizzatore sociale? INCONTRIAMOCI – CONFRONTIAMOCI – ORGANIZZIAMOCI
da Organizzatori
Quella di lunedì 25 maggio è la data che segna la rinascita per lo sport della pallavolo nella città di Senigallia e, in teoria, anche nel resto d’Italia. Diciamo “in teoria” perché, a quanto ci risulta, la nostra società sarà una delle pochissime a riprendere gli allenamenti delle proprie squadre in due degli impianti che di solito utilizza (il palasport Boario e la palestra Leopardi).
Grazie alla sinergia tra Croce Rossa Italiana, Servizio Sanità della Regione Marche e ASUR, da lunedì 25 maggio partiranno in tutta la regione Marche i test di siero-prevalenza sull’infezione da coronavirus promossi dal Ministero della Salute in collaborazione con l'Istat, il comitato tecnico-scientifico COVID-19, l'Istituto Superiore di sanità e l'Ospedale Spallanzani di Roma.
Nella giornata di venerdì i Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno denunciato un uomo per detenzione di droga ai fini di spaccio. L’attività è stata svolta durante la mattina, quando, durante un posto di controllo lungo la SS16 in zona Cesano, i Carabinieri hanno intimato l’alt ad una BMW 116, che transitava a velocità sostenuta.
L’Italia sarà pure un popolo di santi e poeti, ma certo con pochi bambini. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria i testi prolissi di ordinanze e Dpcm vari non li hanno mai messi, almeno simbolicamente e per una volta, al primo posto. Per strappare una menzione se la devono vedere con i runner e i portatori di animali al guinzaglio.
Trecastelli, vista la portata planetaria della pandemia Covid 19, non è stata risparmiata dagli infausti effetti economici legati al lockdown imprenditoriale. L’amministrazione comunale di centrosinistra, ha annunciato misure in favore degli esercenti di Trecastelli che, riguardo al canone di occupazione del suolo pubblico e alle richieste di ampliamento delle aree pubbliche da occupare (COSAP), prevede l’occupazione gratuita per l’anno 2020, ma solo in favore di chi sia in regola con i pagamenti dei canoni pregressi(delibera di Giunta n. 38 del 11.5.2020).
Venire a conoscenza che ci sono esperienze di sfruttamento lavorativo a pochi passi da casa nostra può stupire qualcuno, perché si pensa che la vicenda di caporalato, portata alla luce dalle autorità competenti e dal commissariato di Senigallia, sia tipica solo di qualche parte remota del Paese.
da Presidio Libera Senigallia
Aziende e partite Iva: giovedì un incontro per discutere le problematiche delle imprese senigalliesi
La lista civica Senigallia Bene Comune fin dal suo esordio nel 2015 è a disposizione dei bisogni del territorio e della cittadinanza. In questo momento di difficoltà generale, derivante dalla congiuntura economico/sanitaria secondaria agli stop lavorativi imposti dal governo per fronteggiare l'emergenza Covid-19, Senigallia Bene Comune sente ancora di più la necessità di stare vicino ai cittadini ed alle imprese perché la crisi sanitaria rischia di trasformarsi in una crisi economica e sociale. Da qui nasce la seguente proposta d’invito.