Il presidente della Regione Marche ha firmato il decreto n. 159, in base al quale sono consentiti gli spostamenti anche al di fuori della Regione Marche, nei limiti della provincia o del comune confinante, da parte di residenti in province o comuni collocati a confine tra Marche e altre regioni.
Potenziamento del reparto di anestia e rianimazione e rafforzamento della medicina del territorio ma anche la copertura dei primariati vacanti. Sono stati questi i principali temi affrontati durante l'incontro, tenutosi martedì sera, tra il presidente della Commissione Regionale Sanità Fabrizio Volpini e il direttore generale dell'Asur Marche Nadia Storti.
L’Amministrazione Comunale di Trecastelli informa la cittadinanza che fino al 20 giugno 2020 sono aperte le adesioni per l’iscrizione all’Albo della Cittadinanza Attiva, Servizio di Volontariato Civico, per la partecipazione della comunità locale in attività di tutela e valorizzazione del territorio.
La pandemia ha messo in crisi l'economia delle Marche ed in particolare il settore del trasporto persone. Siamo completamente senza lavoro. Confartigianato Trasporti, in rappresentanza delle 900 aziende del settore (bus da turismo, scuolabus, autonoleggiatori e taxisti) che occupano circa 1.200 addetti, ha chiesto al Governo centrale un intervento immediato per fronteggiare la crisi relativa al coronavirus.
Mentre a livello nazionale persone, comunità, organizzazioni sociali ed economiche e istituzioni sono inevitabilmente concentrati sui tempi dell'immediato breve termine della cosiddetta ripartenza, alcuni soggetti e liberi pensatori di varia estrazione sono alle prese con il pensiero lungo per la migliore sostenibile ricostruzione sociale ed economica del Paese.
da Diritti al Futuro
Il virologo senigalliese prof. Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta e tra i massimi esperti mondiali in tema di HIV e vaccini, fa il punto sulla "riapertura", sul rapporto costi/benefici di un ritorno ad una vita quanto più possibile normale dovendo però convivere con il Covid-19.
Dal 1° giugno torna la sosta a pagamento sul lungomare di Senigallia. Ad annunciarlo è il sindaco Maurizio Mangialardi, che spiega anche come la decisione presa intenda inserirsi nella più ampia strategia volta a rendere la città un modello capace di coniugare turismo e mobilità sostenibile.
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato il decreto che prevede che l’attività svolta presso palestre e piscine è consentita a decorrere dal 25 maggio 2020, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e nel rispetto delle specifiche Linee guida settoriali disponibili sulla seguente pagina internet del Governo italiano
“Sono certo che la cessione di Namirial a una grande realtà come Ambienta avrà ricadute positive. Per Senigallia si tratta di un momento storico, perché Namirial, fondata nel 2000 da Enrico Giacomelli e Claudio Gabellini, rappresenta non solo una delle maggiori realtà produttive a livello locale, ma anche un’azienda leader a livello nazionale che ha saputo e saprà dare ancora moltissimo al nostro territorio in termini di buona occupazione, produzione di ricchezza e prestigio.
18 Maggio, “si riparte” ha detto “qualcuno”, ma quel qualcuno, che altri non è che il Premier Conte, non ha mai avuto il polso della situazione e la consapevolezza di cosa stanno passando gli Italiani, sia come famiglie che come piccoli e medi imprenditori, o semplici commercianti.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Due attesissimi appuntamenti della stagione concertistica 2020 di Senigallia organizzata dal Comune e da Ente Concerti di Pesaro, lo spettacolo “DI MARE E DI VENTO” con Neri Marcorè, inizialmente rinviato, e il concerto di Luisa Sobral “ROSA TOUR 2019-20”, sono stati annullati a causa dell’emergenza sanitaria da COVID19.
Martedì pomeriggio si è svolta la prima commissione, in videoconferenza, per ridiscutere la proposta di delibera “Approvazione regolamento per la concessione in uso di infrastrutture di pubblica illuminazione per impianti di comunicazione elettronica” dopo un precedente rinvio per approfondimenti.
da Unione Civica e Forza Italia
La IV Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Servizi alla persona, Pubblica istruzione, Politiche giovanili e Pari opportunità, si riunirà in videoconferenza venerdì 22 maggio. La seduta è stata convocata alle ore 18 dal presidente Margherita Angeletti.