statistiche accessi

x

21 maggio 2020





...

Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato il decreto che prevede che l’attività svolta presso palestre e piscine è consentita a decorrere dal 25 maggio 2020, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e nel rispetto delle specifiche Linee guida settoriali disponibili sulla seguente pagina internet del Governo italiano


...

“Sono certo che la cessione di Namirial a una grande realtà come Ambienta avrà ricadute positive. Per Senigallia si tratta di un momento storico, perché Namirial, fondata nel 2000 da Enrico Giacomelli e Claudio Gabellini, rappresenta non solo una delle maggiori realtà produttive a livello locale, ma anche un’azienda leader a livello nazionale che ha saputo e saprà dare ancora moltissimo al nostro territorio in termini di buona occupazione, produzione di ricchezza e prestigio.









20 maggio 2020






...

Il virologo senigalliese prof. Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta e tra i massimi esperti mondiali in tema di HIV e vaccini, da settimane si dice ottimista sul "futuro" del Covid-19. Un ottimismo che muove da basi scientifiche e proprio per questo Silvestri critica quanti, nel marasma mediatico generale, continuano a parlare a sproposito.






...

Devi ricoprire ex novo la tua copertura con lamiera specifica oppure con pannello coibentato / sandwich ? Devi rimuovere e smaltire l’eternit presente nella tua abitazione o capannone industriale/agricolo ? La tua copertura risulta essere danneggiata e presenta delle infiltrazioni d’acqua?


...

“L’aula che vorrei”, “La nostra aula ideale”, “Una stanza dagli studenti, per gli studenti”. Sono questi gli slogan scelti dai ragazzi della IV C.A.T. e III TEC. dell’Istituto Corinaldesi di Senigallia per i progetti dell’ aula desiderata, con indicazioni ben chiare sui loro bisogni legati all’apprendimento: abbattimento del rumore, possibilità di configurare il setting in relazione alle attività, colori scelti ad hoc per stimolare la mente, aree relax, luoghi dedicati alla lettura, ottimizzazione di luce ed aria naturale.


...

La mostra “Sguardi di Novecento. Giacomelli e il suo tempo” allestita in due sezioni a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, in applicazione delle disposizioni contenute nel decreto del presidente della giunta regionale n. 156 del 18 maggio verrà riaperta al pubblico mercoledì 27 maggio, e non il 20 maggio come originariamente previsto.



19 maggio 2020

...

Ieri con un annuncio ufficiale di Fabrizio Volpini apprendiamo che l'ospedale di Senigallia è tornato Covid-free. Trascorse poche ore mi arrivano due telefonate da familiari di due persone positive al Covid19, trasferite in due strutture lontano da Senigallia. Persone molto arrabbiate perché i loro cari, anziani, deboli e soli, sono stati 'spostati' come pacchi da un giorno all'altro, senza consultare i familiari.



...

La città deve resistere. Si vede e si sente che esiste e r-esiste soprattutto nel silenzio ultramondano delle giornate di clausura raccomandata. La città, in quei giorni soleggiati, a forti contrasti di luci ed ombre, lentamente, con cauta affermazione di sé, trasmutava la sua consistenza di pietra e mattoni, finalmente percepibile , in variegati personaggi, ora antropomorfi, ora cristallini, quasi tutti dotati di occhi, bocca ed orecchie.



...

Il 21 aprile la famiglia Raffaeli di Marzocca di Senigallia è sprofondata in un abisso, dopo aver  ricevuto una telefonata che la informava che Marco Raffaeli aveva subito un grave incidente stradale in Indonesia: un camion, che non aveva rispettato lo stop, lo aveva investito causandogli gravissime lesioni fisiche, tanto da essere ricoverato in coma all'ospedale di Bali, dove il giovane si era trasferito da tempo.


...

Da martedì 19 maggio ripartono i mercati cittadini. Il primo a riaprire sarà quello di piazza Simoncelli, che appunto, da martedì 19 maggio, tornerà a ospitare le attività che lì operano. Poi da mercoledì in poi toccherà mano a mano a tutti gli altri.


...

Apprendiamo che un nostro concittadino, Marco Venturi, conosciuto come Mumù, mancato nel 2018, ha fatto un lascito testamentario al nostro Comune dell'area di rimpetto all'ingresso carrabile dell'ospedale di Senigallia in via Camposanto Vecchio: questo col vincolo di farne un parco verde urbano pubblico, che ospiti anche i suoi amati pappagalli, annesso ad una struttura socio sanitaria anch'essa pubblica.