Il virologo senigalliese prof. Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta e tra i massimi esperti mondiali in tema di HIV e vaccini, fa il punto sulla "riapertura", sul rapporto costi/benefici di un ritorno ad una vita quanto più possibile normale dovendo però convivere con il Covid-19.
Dal 1° giugno torna la sosta a pagamento sul lungomare di Senigallia. Ad annunciarlo è il sindaco Maurizio Mangialardi, che spiega anche come la decisione presa intenda inserirsi nella più ampia strategia volta a rendere la città un modello capace di coniugare turismo e mobilità sostenibile.
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato il decreto che prevede che l’attività svolta presso palestre e piscine è consentita a decorrere dal 25 maggio 2020, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e nel rispetto delle specifiche Linee guida settoriali disponibili sulla seguente pagina internet del Governo italiano
“Sono certo che la cessione di Namirial a una grande realtà come Ambienta avrà ricadute positive. Per Senigallia si tratta di un momento storico, perché Namirial, fondata nel 2000 da Enrico Giacomelli e Claudio Gabellini, rappresenta non solo una delle maggiori realtà produttive a livello locale, ma anche un’azienda leader a livello nazionale che ha saputo e saprà dare ancora moltissimo al nostro territorio in termini di buona occupazione, produzione di ricchezza e prestigio.
18 Maggio, “si riparte” ha detto “qualcuno”, ma quel qualcuno, che altri non è che il Premier Conte, non ha mai avuto il polso della situazione e la consapevolezza di cosa stanno passando gli Italiani, sia come famiglie che come piccoli e medi imprenditori, o semplici commercianti.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Due attesissimi appuntamenti della stagione concertistica 2020 di Senigallia organizzata dal Comune e da Ente Concerti di Pesaro, lo spettacolo “DI MARE E DI VENTO” con Neri Marcorè, inizialmente rinviato, e il concerto di Luisa Sobral “ROSA TOUR 2019-20”, sono stati annullati a causa dell’emergenza sanitaria da COVID19.
Martedì pomeriggio si è svolta la prima commissione, in videoconferenza, per ridiscutere la proposta di delibera “Approvazione regolamento per la concessione in uso di infrastrutture di pubblica illuminazione per impianti di comunicazione elettronica” dopo un precedente rinvio per approfondimenti.
da Unione Civica e Forza Italia
La IV Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Servizi alla persona, Pubblica istruzione, Politiche giovanili e Pari opportunità, si riunirà in videoconferenza venerdì 22 maggio. La seduta è stata convocata alle ore 18 dal presidente Margherita Angeletti.
Da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus è come se bambini e ragazzi avessero perso la loro “voce”. Per lo più assenti dai provvedimenti presi nelle scorse settimane, costretti in casa a barcamenarsi tra didattica a distanza, compiti e il legittimo desiderio di socialità.
Da Ordine degli Architetti di Ancona
Il virologo senigalliese prof. Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta e tra i massimi esperti mondiali in tema di HIV e vaccini, da settimane si dice ottimista sul "futuro" del Covid-19. Un ottimismo che muove da basi scientifiche e proprio per questo Silvestri critica quanti, nel marasma mediatico generale, continuano a parlare a sproposito.
La travagliata stagione sportiva 2019/2020, interrotta prematuramente 2 mesi e mezzo fa causa pandemia da Covid-19, attende a breve i suoi verdetti che arriveranno dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla Divisione Calcio a 5 alla fine di questo mese a seguito dei rispettivi consigli direttivi.
da Organizzatori
Devi ricoprire ex novo la tua copertura con lamiera specifica oppure con pannello coibentato / sandwich ? Devi rimuovere e smaltire l’eternit presente nella tua abitazione o capannone industriale/agricolo ? La tua copertura risulta essere danneggiata e presenta delle infiltrazioni d’acqua?
di Redazione
Ergonomia e psicologia ambientale a scuola. Il corso di IPSE-Poliarte al 'Corinaldesi' di Senigallia
“L’aula che vorrei”, “La nostra aula ideale”, “Una stanza dagli studenti, per gli studenti”. Sono questi gli slogan scelti dai ragazzi della IV C.A.T. e III TEC. dell’Istituto Corinaldesi di Senigallia per i progetti dell’ aula desiderata, con indicazioni ben chiare sui loro bisogni legati all’apprendimento: abbattimento del rumore, possibilità di configurare il setting in relazione alle attività, colori scelti ad hoc per stimolare la mente, aree relax, luoghi dedicati alla lettura, ottimizzazione di luce ed aria naturale.
La mostra “Sguardi di Novecento. Giacomelli e il suo tempo” allestita in due sezioni a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, in applicazione delle disposizioni contenute nel decreto del presidente della giunta regionale n. 156 del 18 maggio verrà riaperta al pubblico mercoledì 27 maggio, e non il 20 maggio come originariamente previsto.
L’Italia vanta vini e spumanti di altissima qualità. Prodotti che hanno fatto la storia e che sono in grado di stupire ancora oggi grazie al gusto inconfondibile, come il Prosecco Valdobbiadene in offerta su Sendero Deals.
di Redazione
Ieri con un annuncio ufficiale di Fabrizio Volpini apprendiamo che l'ospedale di Senigallia è tornato Covid-free. Trascorse poche ore mi arrivano due telefonate da familiari di due persone positive al Covid19, trasferite in due strutture lontano da Senigallia. Persone molto arrabbiate perché i loro cari, anziani, deboli e soli, sono stati 'spostati' come pacchi da un giorno all'altro, senza consultare i familiari.
La città deve resistere. Si vede e si sente che esiste e r-esiste soprattutto nel silenzio ultramondano delle giornate di clausura raccomandata. La città, in quei giorni soleggiati, a forti contrasti di luci ed ombre, lentamente, con cauta affermazione di sé, trasmutava la sua consistenza di pietra e mattoni, finalmente percepibile , in variegati personaggi, ora antropomorfi, ora cristallini, quasi tutti dotati di occhi, bocca ed orecchie.
Il 21 aprile la famiglia Raffaeli di Marzocca di Senigallia è sprofondata in un abisso, dopo aver ricevuto una telefonata che la informava che Marco Raffaeli aveva subito un grave incidente stradale in Indonesia: un camion, che non aveva rispettato lo stop, lo aveva investito causandogli gravissime lesioni fisiche, tanto da essere ricoverato in coma all'ospedale di Bali, dove il giovane si era trasferito da tempo.
da I familiari
Apprendiamo che un nostro concittadino, Marco Venturi, conosciuto come Mumù, mancato nel 2018, ha fatto un lascito testamentario al nostro Comune dell'area di rimpetto all'ingresso carrabile dell'ospedale di Senigallia in via Camposanto Vecchio: questo col vincolo di farne un parco verde urbano pubblico, che ospiti anche i suoi amati pappagalli, annesso ad una struttura socio sanitaria anch'essa pubblica.