Niente più autocertificazione a partire da lunedì 18 maggio per gli spostamenti all'interno della propria regione e finalmente si potranno incontrare anche gli amici e andare nelle seconde case. Resterà invece il divieto di uscire dai confini della propria regione salvo che per motivi di lavoro, salute e urgenza (e in questo caso servirà l'autocertificazione).
“La stagione turistica alle porte sarà completamente da riscrivere, dovremo ripensare gli eventi che non potranno, per la maggior parte, essere riproposti e comunque non con le stesse modalità”. Il sindaco Maurizio Mangialardi in Consiglio Comunale, mercoledì pomeriggio, ha fatto il punto sul futuro prossimo dei tre grandi eventi come il Caterraduno, X-Masters e Summer JAmboree, cui si dovrà rinunciare per il 2020, pur essendo il traino del turismo estivo sulla spiaggia di velluto.
Saranno celebrati venedì 15 maggio al cimitero di Mondolfo i funerali di Giuliano De Minicis, grafico, designer, art director e uomo di grande solidarietà, scomparso martedì a causa di un malore mentre giovaca a tennis. Aveva 65 anni.
Cosa consiglieresti di fare a un turista in vacanza nella tua città?
Videostrategie è una realtà che si occupa di comunicazione video. Con l’obiettivo di aiutare a rilanciare il turismo nella nostra città e di conseguenza l’economia del territorio, abbiamo bisogno del piccolo ma prezioso contributo di tutti.
da Organizzatori
Nel mezzo delle polemiche sorte anche a livello nazionale per reperire le mascherine, siamo ben felici di condurre a compimento il progetto di distribuire in Città 40.000 mascherine chirurgiche, reso possibile anche grazie al generoso contributo economico della famiglia Pierfederici ( gruppo imprenditoriale Comes).
dal Comitato “Un aiuto per L’Ospedale di Senigallia”
A seguito dell’emergenza COVID-19, molte cose stanno cambiando ma alcune in particolare stanno cambiando profondamente. Con la chiusura delle scuole, per esempio, e l’introduzione della didattica a distanza, istituzione scolastiche, studenti e famiglie hanno dovuto modificare, nella forma e nella sostanza, il proprio modo di vivere la scuola.
"La sicurezza al primo posto" e, come prevedibile, l'edizione 2020 del Summer Jamboree è stata annullata. Dopo l'annuncio di giovedì mattina i fan da tutto il mondo hanno lasciato le loro impressioni con centinaia di commenti su Facebook.
La nostra comunità è stata letteralmente stravolta dalla perdita di Giuliano De Minicis, personaggio amato e stimato da chiunque abbia incrociato il suo cammino. Tanti ricordano le sue doti morali e professionali, di geniale creativo, magistrale comunicatore, uomo di cultura non comune.
dagli amici
Lo chiede il Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Ancona Fulvio Borromei che sottolinea come la pandemia abbia evidenziato criticità del servizio sanitario dovute ad una progressiva opera di disinvestimento. “Occorre invece puntare sulla classe medica che ha lavorato senza tregua salvando vite e sui giovani per i quali occorre preparare un percorso ad hoc finanziando adeguate Borse di Studio”
La canapa è una risorsa naturale che col tempo ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nella nostra società, sia a livello economico che nella cura di alcune malattie e disturbi. Questa pianta viene coltivata da millenni e le sue origini provengono dall’Asia Centrale dove veniva utilizzata per realizzare tessuti dai Mongoli, dai Tartari e dai Giapponesi già prima dell'avvento del cotone e della seta.
di Redazione
Approvato il Decreto Rilancio. Il premier Giuseppe Conte, in una conferenza convocata alle 20.30 di mercoledì 13 maggio, ha annunciato l'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, il nuovo pacchetto di provvedimenti tanto atteso per la fase 3, quella della ripartenza economica dopo l'emergenza Covid.
Con la progressiva riduzione dei contagi e la riapertura ormai prossima di molte attività economiche, anche Senigallia si avvia a entrare verso una nuova fase dove, ferme restando tutte le precauzioni e le indispensabili limitazioni volte a evitare una recrudescenza dell’epidemia, sarà possibile ritornare lentamente alle quotidiane abitudini.
Il Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo Residenza Protetta per anziani “Moroni Antonini Morganti” rivolge il suo pensiero agli ospiti e alle loro famiglie per il grande sacrificio che hanno dovuto sopportare a causa della lontananza e per la grande preoccupazione che ha invaso il loro animo e quello di tutti noi.
da Fondazione “Moroni-Antonini-Morganti”
È bene saperlo. Il consigliere Simeone Sardella, anzichè proporre cose sensate per aiutare gli operatori economici locali (ad iniziare dal taglio drastico di imposte e tributi e magari con un indebitamento del Comune, come hanno fatto Unione Civica e Forza Italia) ha invocato una tassa patrimoniale per poter (testuali parole) "prelevare a chi ha di più".
“Smarrimento, sconforto ma soprattutto un immenso dolore per la tragica scomparsa di quello che è stato per me anzitutto un grande amico. Non è una frase di circostanza dire che con la scomparsa di Giuliano oggi siamo tutti più poveri. Lo è sicuramente la nostra comunità, perché Giuliano, pur residente a Marotta, aveva scelto Senigallia per insediare la sua azienda di comunicazione.
Questa volta, Giuliano, la pallina non ha superato il nastro. Che paradosso farti tradire dal tuo cuore ! Proprio quello che tu ci hai sempre messo in ogni azione della tua vita. Perché Giuliano era fatto così, pronto ad ascoltarti anche se gli prospettavi delle gran baggianate, senza contraddirti e poi avvilupparti pian piano nella tela di una avvolgente bellezza e suggestione.
Il Sindaco Marco Sebastianelli e l’Amministrazione Comunale di Trecastelli esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa di Giuliano De Minicis e la propria vicinanza ai familiari. Una grande perdita per il mondo della cultura e della creatività, a cui De Minicis, Direttore artistico e fondatore di Dmp Concept, si dedicava da sempre.
Come già annunciato nei gironi scorsi, a causa della crisi sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19, il Comune di Senigallia ha deciso di prorogare fino al 14 luglio la possibilità di formulare osservazioni alla variante parziale al Prg denominata “Città Resiliente”. Lo strumento urbanistico è stato adottato dal consiglio comunale lo scorso 30 gennaio, insieme al Rapporto ambientale e alla Sintesi non tecnica redatta secondo le “Linee guida regionali per la valutazione ambientale strategica”.