Buon giorno premier Conte, sono una parrucchiera, una mamma con 2 figli e con un marito malato di tumore. Io non sono tanto brava a scrivere ma ci provo. È da febbraio che noi parrucchiere siamo chiusi, ci sono arrivate tante bollette luce, gas, acqua, telefono, affitto, rid, assegni scaduti..
da una lettrice di Vivere Senigallia
Le gravi ripercussioni economiche dell’emergenza Covid-19 che si stanno abbattendo sulle imprese e sui lavoratori del territorio sono state al centro in questi giorni di vari incontri con associazioni di categoria e sindacati svolti in videoconferenza dal sindaco Maurizio Mangialardi, dall’assessore allo Sviluppo economico Ludovica Giuliani e dai consiglieri delegati Luana Pedroni e Simona Romagnoli.
Come Associazioni e realtà di Senigallia attive in ambito sociale e culturale, particolarmente sensibili alle tematiche legate alla questione immigrazione, abbiamo deciso di aderire alla campagna nazionale Siamo qui. Sanatoria subito che sta raccogliendo numerose adesioni in tutto il Paese.
da Associazioni
Nell’ambito delle misure di aiuto alle imprese e ai cittadini in un momento di forte difficoltà economica a causa della diffusione del virus Covid-19 e del conseguente blocco totale delle attività, la giunta municipale, di Ostra, riunitasi in videoconferenza, ha deliberato lunedì 27 aprile un apposito provvedimento relativo alla scadenze per il versamento dell’Imposta annuale sulla pubblicità, del Canone annuale per l’occupazione di suolo pubblico, dei fitti attivi e delle rateizzazioni concesse dall’Ente.
Si è tenuta questa mattina una videoconferenza organizzata dal presidente dell’ANCI MARCHE, Maurizio Mangialardi, in accordo con l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni per fare insieme il punto della situazione in vista delle nuove disposizioni governative e regionali con i sindaci dei Comuni costieri e la Direzione marittima di Ancona della Guardia costiera - presente il contrammiraglio Enrico Moretti - in particolare sulla regolamentazione della fruizione alle spiagge libere e servizi accessori e sulle misure per la sicurezza sanitaria nelle spiagge, stabilimenti balneari e strutture di accoglienza. Mangialardi ha evidenziato l’utilità del confronto con i Comuni soprattutto per una uniformità di scelte e per affrontare insieme “ non solo il problema delle date, cioè del quando, ma soprattutto del “come” riaprire le strutture balneari, le spiagge e le strutture recettive per garantire il controllo e la sicurezza sanitaria che resta il tema centrale.
Secondo lutto per il Gruppo di Serra de’ Conti della Protezione Civile. Dopo l’immatura scomparsa avvenuta pochi anni or sono del suo Responsabile Mario Cucchi, è ora la volta di Delio Gioacchini. Delio è venuto a mancare all'età di 66 anni. Delio era un personaggio molto noto e apprezzato per le sue qualità professionali e per l’impegno nel volontariato.
11.600: sono tanti i chilometri che separano parenti e amici dal Sanglah Hospital dove Marco Raffaeli, il giovane ragazzo di Senigallia rimasto coinvolto in un grave incidente stradale, questa notte è stato sottoposto a un importante intervento chirurgico.
dagli amici
Apprendiamo da un’intervista sulla stampa online che il presidente della Commissione Regionale Sanità, Fabrizio Volpini, candidato Sindaco per il centrosinistra alle prossime elezioni amministrative di Senigallia, nutre delle perplessità riguardo l’allestimento, in un padiglione del Centro Fiere di Civitanova Marche, della struttura Covid da circa 100 posti letto (diventati poi 84) di terapia intensiva e sub-intensiva.
da Potere al Popolo
Nuovo appuntamento con MyFitnessClub Goes Live, la nuova rubrica lanciata dalla MyFitnessClub che sta riscuotendo sempre più consensi. L'idea nasce per raccontare le storie degli sportivi del territorio e dei tecnici del settore attraverso interviste e domande in diretta.
“Villa Leandra“, residenza protetta per non autosufficienti e casa protetta non registra contagi da “Coronavirus“. La struttura è nata nel 2000 per iniziativa di Giancarlo Rossi e durante gli anni si è più volte ampliata per venire incontro alle crescenti richieste di persone sia del luogo cha di diversi Comuni dell’intera Regione.
da Organizzatori
L’emergenza del Coronavirus ha fermato tutto, stravolgendo bisogni ed aspettative della clientela in tutti i settori. Nel turismo, per esempio, si sta cercando di capire come è possibile rivedere la propria ‘proposta di valore’ venendo incontro a nuove e diremmo anche inedite necessità.
Il Comune di Senigallia ha avviato martedì mattina la distribuzione di mascherine prodotte e donate da due aziende del territorio, la Janco di Corinaldo e la EffePi di Senigallia. Si tratta di oltre 1300 pezzi che andranno a famiglie che hanno tra i loro componenti persone affette da forme di disabilità. Le operazioni di consegna, coordinate dal Centro operativo comunale, sono svolte dai volontari della Protezione civile.