Secondo lutto per il Gruppo di Serra de’ Conti della Protezione Civile. Dopo l’immatura scomparsa avvenuta pochi anni or sono del suo Responsabile Mario Cucchi, è ora la volta di Delio Gioacchini. Delio è venuto a mancare all'età di 66 anni. Delio era un personaggio molto noto e apprezzato per le sue qualità professionali e per l’impegno nel volontariato.
11.600: sono tanti i chilometri che separano parenti e amici dal Sanglah Hospital dove Marco Raffaeli, il giovane ragazzo di Senigallia rimasto coinvolto in un grave incidente stradale, questa notte è stato sottoposto a un importante intervento chirurgico.
dagli amici
Apprendiamo da un’intervista sulla stampa online che il presidente della Commissione Regionale Sanità, Fabrizio Volpini, candidato Sindaco per il centrosinistra alle prossime elezioni amministrative di Senigallia, nutre delle perplessità riguardo l’allestimento, in un padiglione del Centro Fiere di Civitanova Marche, della struttura Covid da circa 100 posti letto (diventati poi 84) di terapia intensiva e sub-intensiva.
da Potere al Popolo
Nuovo appuntamento con MyFitnessClub Goes Live, la nuova rubrica lanciata dalla MyFitnessClub che sta riscuotendo sempre più consensi. L'idea nasce per raccontare le storie degli sportivi del territorio e dei tecnici del settore attraverso interviste e domande in diretta.
“Villa Leandra“, residenza protetta per non autosufficienti e casa protetta non registra contagi da “Coronavirus“. La struttura è nata nel 2000 per iniziativa di Giancarlo Rossi e durante gli anni si è più volte ampliata per venire incontro alle crescenti richieste di persone sia del luogo cha di diversi Comuni dell’intera Regione.
da Organizzatori
L’emergenza del Coronavirus ha fermato tutto, stravolgendo bisogni ed aspettative della clientela in tutti i settori. Nel turismo, per esempio, si sta cercando di capire come è possibile rivedere la propria ‘proposta di valore’ venendo incontro a nuove e diremmo anche inedite necessità.
Il Comune di Senigallia ha avviato martedì mattina la distribuzione di mascherine prodotte e donate da due aziende del territorio, la Janco di Corinaldo e la EffePi di Senigallia. Si tratta di oltre 1300 pezzi che andranno a famiglie che hanno tra i loro componenti persone affette da forme di disabilità. Le operazioni di consegna, coordinate dal Centro operativo comunale, sono svolte dai volontari della Protezione civile.
E’ stato siglato, nei giorni scorsi, il Protocollo di intesa tra ANCI Marche e CGIL CISL UIL Marche per venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle famiglie, specie quelle più colpite dalle ripercussioni economiche e sociali determinate dall’emergenza sanitaria per il Covid-19.
da Organizzatori
Si comunica che in occasione della festività del 1° maggio la raccolta del secco residuo, prevista per la giornata di venerdì, sarà posticipata a lunedì 4 maggio in sostituzione delle previste raccolte di carta (utenze domestiche ad alta densità abitativa, utenze domestiche area vasta zona nord e utenze non domestiche) e vetro (utenze non domestiche).
Fra i settori completamente dimenticati e su cui non si è spesa colpevolmente nessuna parola figura il “commercio su aree pubbliche”. Da quasi cinquanta giorni queste imprese sono state emarginate, quasi non esistessero più. Si è parlato infatti di commercio in senso generico e di commercio in sede fissa ma nessuno ha posto l’attenzione su un settore fra i più penalizzati: il “commercio ambulante”.
Il Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli ha aderito all’iniziativa “Viaggio straordinario fra i musei delle Marche” promossa da Regione Marche, Fondazione Marche Cultura e ICOM MARCHE con la realizzazione di un video intitolato “Nori De’ Nobili”, che racconta, in modo inconsueto e suggestivo, la ricerca artistica della pittrice di origine marchigiana cui il museo è dedicato.
da Museo Nori de' Nobili
Molti esperti di salute mentale hanno inviato nelle ultime settimane messaggi preoccupanti sull'evolversi delle conseguenze psicologiche derivanti dalla diffusione del nuovo e pericoloso Coronavirus, per il quale prevedono inevitabilmente un forte impatto negativo sullo stile di vita di tutti anche ad emergenza cessata.
di Redazione
La violenza domestica riguarda l'abuso di potere e controllo, che può assumere molte forme come testimonia la campagna della Polizia “Questo non è amore”. Spesso la tecnologia può servire come uno dei principali strumenti di controllo e oppressione, online e offline, a maggior ragione durante un periodo di coabitazione prolungata e vita di relazione fortemente limitata in maniera coatta come una quarantena.
di Redazione
Il papà dei supereroi, Stan Lee, creatore dell'Uomo Ragno, dei Vendicatori degli X-Man e di tanti altri eroi, spiegò il successo dei suoi personaggi chiamandoli "Super-eroi con super-problemi". Hanno la superforza, la supervista e molto altro, ma poi devono affrontare malvagi del calibro di Magneto, Goblin, Thanos... Noi il nostrosupercattivo lo conosciamo molto bene, si chiama "malattie autoimmuni" o "malattie rara". Ma dobbiamo affrontarlo senza superpoteri. E il Covid-19 rende tutto ancora più difficile.
da Raffaela Piersanti e Alessandra Zannini
Ad un mese dal primo sondaggio Sigma Consulting ecco come sono cambiate abitudini, preoccupazioni e speranze dei marchigiani chiusi in casa.
da Organizzatori
Desta sconcerto e rabbia il fatto che nel Dpcm del 26 aprile non si faccia alcuna menzione a una possibile data di riapertura delle imprese di acconciatura ed estetica. L’ennesima dichiarazione in conferenza stampa del presidente del Consiglio, che lascia intendere uno slittamento del riavvio di tali attività a giugno, è intollerabile. Rappresenta una condanna a morte per l’intero settore.
«Cresce il percorso di condivisione all’interno della filiera istituzionale che nelle Marche si consolida come fronte unico». Lo ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche al termine del consiglio direttivo tenutosi in video conferenza con la partecipazione del governatore Luca Ceriscioli.
La FIALS e l'Unione Sindacale di Base, venerdì 17 aprile 2020, hanno inviato una richiesta di convocazione immediata in Area Vasta 2, da tenersi con la ormai nota modalità della videoconferenza, ai Responsabili preposti alla discussione,sulle materie delegate alla contrattazione di secondo livello in Sanità.
FIALS-USB
Nella celebrazione del 25 aprile il Sindaco Rodolfo Pancotti, dopo aver deposto la corona d’alloro e dopo un lungo silenzio di raccoglimento davanti al Monumento dei Caduti, per onorare quanti hanno combattuto per la Liberazione, si è recato nel sede comunale per registrare un video messaggio rivolto alla cittadinanza, immediatamente pubblicato nel sito istituzionale www.comune.ostravetere.an.it e tutt’ora a disposizione per chi volesse ascoltarlo, nel link VIDEO (cliccando sulla bandiera italiana).
Il 26 febbraio 2020 sarà un giorno che Filippo Magnini ricorderà per molto tempo. È la data della sentenza della Suprema Corte del Tribunale sportivo di Losanna che l'ha completamente scagionato dalle accuse ricevute, cancellato gli otto anni di squalifica comminati dalla giustizia italiana e permesso di togliere una brutta macchia da un curriculum di livello mondiale. E ora è già tempo di pensare a programmare il futuro.
di Redazione
"Niente bagni al mare così come restano chiusi gli accessi alle spiaggia, ai parchi e alle aree verdi pubbliche". Il sindaco Maurizio Mangialardi, presidente dell'Anci Marche, fa chiarezza su una notizia rimbalzata sulle cronache nazionali che però ha generato "solo confusione".