In vista della fase due, la giunta municipale sta valutando le iniziative più opportune da intraprendere per dare risposte alle esigenze degli operatori balneari, affinché le nuove disposizioni del governo, che inevitabilmente saranno incardinate sul distanziamento sociale, incidano il meno possibile sull'andamento economico delle loro attività.
La realizzazione del nuovo "ospedale Covid" al centro Fiere di Civitanova Marche, voluto dal presidente della Regione Luca Ceriscioli, fa discutere. L'altro giorno il presidente ha relazionato in Commissione regionale sanità sulle motivazioni che lo hanno spinto ad approvare la delibera che dà il via libera alla realizzazione della nuova struttura.
Salme ferme in attesa della tumulazione anche per una settimana. E' la denuncia che arriva da una lettrice che il 20 aprile scorso ha perso la mamma e che dovrà aspettare fino al 28 per la sepoltura. La lettrice fa appello al Comune di Senigallia affinché "si allinei ad altri comuni permettendo le tumulazioni tutti i giorni anziché due giorni a settimana".
L'azienda ostrense all'inizio dell'emergenza coronavirus si è subito convertita nella produzione di mascherine, studiando una tecnica che potesse far sì di riutilizzare più volte la stessa, attraverso l'utilizzo di un particolare filato tecnico idrorepellente resistente a svariati cicli di sanificazione.
da Organizzatori
Nei giorni scorsi sono state consegnate 200 mascherine, lavabili e quindi riutilizzabili, al Comune di Ostra da parte della Lista Civica ‘Vivere Ostra’, grazie alla sottoscrizione tra i sostenitori della lista, che hanno raccolto la somma per offrire 150 mascherine e l’azienda Clever Style srl di Giancarlo Torreggiani che le produce e che ne ha aggiunte 50.
da Lista civica Vivere Ostra
Su proposta del Consiglio direttivo del Circolo Arci Vallone, riunitosi in video-chiamata in data 23 aprile, è stato deciso, coinvolgendo anche tre dj locali (Dj Tom, Fratta Dj e Dj Berluti), di aderire attivamente al flash mob #BellaCiaoInOgniCasa, lanciato dall'ANPI, cantando in frazione tutti insieme "Bella Ciao", ognuno dalla propria abitazione, sabato 25 aprile alle ore 17.30.
Sabato 25 aprile 2020 la Città di Trecastelli celebra il 75° Anniversario della Liberazione. Il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli afferma che: “E’ importante e doveroso ricordare che la libertà di cui oggi beneficiamo è il frutto del sacrificio di chi ha dato la propria vita per restituirci Pace e Democrazia e la cui Resistenza ci ha liberati dall’ oppressione del nazifascismo, ponendo così le basi e l’origine della nostra Repubblica Italiana.
Nell’ambito delle celebrazioni del 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il direttivo dell’Anpi della sezione di Senigallia, nel quadro dei tanti eventi proposti, desidera associarsi alla bella iniziativa dello Spazio Autogestito Arvultùra e invita le cittadine e i cittadini a esporre, sabato 25 aprile, un drappo rosso sui propri balconi e finestre in ricordo delle partigiane e dei partigiani che settantacinque anni fa lottarono e morirono per la libertà di tutti noi.
E’ stato approvato dalla Conferenza delle Regioni un documento che affronta i temi della ripresa delle attività che si svolgono sul demanio marittimo, della sorveglianza delle spiagge libere, della sospensione dei canoni demaniali marittimi, della validità dell’estensione di 15 anni delle concessioni demaniali marittime.
“Ritengo opportuno sottolineare come nelle Marche e, nello specifico, nella città di Senigallia l’Opera Pia Mastai Ferretti e la Fondazione “Città di Senigallia”, le più importanti RSA del nostro territorio, abbiano garantito standard di efficacia ed efficienza nel contenimento della diffusione del Covid-19 di assoluta eccellenza”.
da Luca Santarelli
Nella mattinata di giovedì, a Trecastelli, un 21enne albanese è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Ancona, dott.ssa Piermartini, su richiesta del Sostituto Procuratore dott.ssa Bilotta, per il reato di concorso in detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, aggravato dalla continuazione.
Confronto della commissione Sanità con il Presidente della Giunta, Luca Ceriscioli, sulla realizzazione, presso i locali della fiera di Civitanova Marche, della struttura ospedaliera per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, con circa 90 posti tra terapia intensiva e sub-intensiva.
da Consiglio Regione Marche
“La stagione turistica e il prossimo anno saranno stagioni completamente da reinventare”: così ha esordito il sindaco Maurizio Mangialardi in un articolo di giovedì, cioè ha finalmente capito che alcune delle proposte fatte da Senigallia Bene Comune a favore delle partite IVA presenti nel Comune andavano accolte.
La drammatica situazione legata alla pandemia ha da subito destato ogni utile attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale che, in collaborazione con il Servizio Sociale d’Ambito e la Protezione Civile, si è immediatamente mossa per fornire idoneo sostegno a tutta la popolazione.
Dopo aver annullato la 41^ edizione del trofeo città di Senigallia che si svolge il giorno di Pasquetta, a seguito dell'attuale situazione che sta coinvolgendo tutto il paese il consiglio dell'atletica Senigallia ha deciso di donare 1000 euro, che sarebbero stati utilizzati per le varie premiazioni di categoria all'ospedale di Senigallia per le difficoltà che è chiamato ad affrontare.
Sono trascorsi più di quindici anni (era il 28 gennaio 2005), da quando a Porto Alegre (Brasile), nell’ambito del forum mondiale sull’amianto, è stato proposto dall’Abrea, associazione brasiliana degli esposti all’amianto, di definire una giornata mondiale nella quale richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui gravissimi danni alla salute che l’impiego dell’amianto ha prodotto e, purtroppo, continuerà ancora a produrre per molti anni.