Tra le prime 100 richieste processate dal Fondo di Garanzia per l’ottenimento della garanzia statale sui finanziamenti concessi ai sensi del D.L. 23/2020 “Liquidità”, diverse sono riconducibili ad istanze avanzate da Clienti della Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, a dimostrazione della volontà della Banca di consentire alle nostre imprese di poter cogliere tutte le opportunità che il mercato offre.
L’applicazione MyCicero, già attiva a Senigallia per il pagamento della sosta sulle strisce blu tramite lo smartphone, si arricchisce di una nuova importante funzione. Cliccando sul bottone “Servizi a domicilio” presente nella home page, gli utenti troveranno un elenco di imprese presenti nel territorio che offrono l’opportunità di acquistare e di ricevere direttamente a domicilio i beni e i servizi di cui si ha necessità:
Pur restando valide fino al prossimo 4 maggio tutte le disposizioni riguardanti la chiusura alle visite dei cimiteri comunali di Senigallia da parte dei cittadini, l’Amministrazione comunale ha deciso di recepire una recente circolare ministeriale e di consentire l’accesso ai fiorai per la deposizione di fiori e piante sulle tombe dei defunti.
La Provincia di Ancona invita le associazioni di volontariato del territorio ad accogliere l'appello del presidente dell'UPI Nazionale Michele de Pascale: "Come possiamo aiutarvi?" "Venerdì 24 aprile parteciperò in rappresentanza delle Province alla Conferenza del Terzo Settore convocata dal Presidente Conte.
La fine dell’emergenza Covid-19 in Italia potrebbe avere tempistiche diverse nelle Regioni a seconda dei territori più o meno esposti all’epidemia: in Lombardia e Marche, verosimilmente, l’assenza di nuovi casi si potrà verificare non prima della fine di giugno, in Emilia-Romagna e Toscana non prima della fine di maggio. Nelle altre Regioni l’azzeramento dei contagi potrebbe avvenire tra la terza settimana di aprile e la prima settimana di maggio. Questa la previsione dell'Osservatorio nazionale della salute nelle Regioni Italiane.
In relazione alla notizia che riporta le proiezioni dell’Osservatorio nazionale sulla salute delle Regioni italiane, circa le date possibili da cui si cominceranno ad azzerare i nuovi casi di positività al Coronavirus nelle diverse regioni italiane, gli studi interni dell’ente effettuati sui relativi dati evidenziano che il calcolo nazionale non risulta corretto per quanto riguarda la Regione Marche.
Per dare un contributo al nostro Paese in questo momento difficile, UnipolSai ha deciso di restituire ai clienti un bonus pari a quanto pagato per un mese di RC Auto. A Senigallia e dintorni i clienti UnipolSai dell'agenzia AssiFrance che possono usufruire dell'iniziativa sono circa 10.000.
di Redazione
Il Comune di Montemarciano, a seguito dell’estrazione dati effettuata in mattinata sulla piattaforma Cohesion della Regione Marche, riporta la situazione alla data odierna sul territorio comunale: Residenti attualmente positivi al COVID: 19; Residenti attualmente in stato di quarantena preventiva: 7 (per questi il periodo di quarantena terminerà nei giorni compresi da 24/04 al 29/04).
Tutto il settore dell’Artigianato Artistico Tipico e Tradizionale sta attraversando a causa delle restrizioni dovute agli effetti del Coronavirus, una perdita di fatturato pesantissima. L’emergenza sta mettendo a dura prova migliaia di imprenditori e Confartigianato Imprese Ancona Pesaro – Urbino ha attivato, per questo, azioni a tutti i livelli per cercare di superare la più grave crisi economica dal dopoguerra.
Colti in fallo, i vertici regionali cercano di mettere una toppa senza scusarsi con il settore del plein air e dei camping. L’assessore al turismo Moreno Pieroni, anziché chiedere venia per l’approssimazione e l’incompetenza amministrativa dimostrate, attacca l’opposizione.
da Unione Civica e Forza Italia
Diritti al Futuro: "L'Unione dei Comuni attivi subito un numero verde per l'assistenza ai cittadini"
Sono passati solo pochi giorni dall’avvio del progetto di auto-mutuo aiuto “Nessuno si salva da solo” con il quale Diritti al Futuro ha voluto provare ad offrire un aiuto concreto a tutti coloro, cittadine e cittadini, che la presente situazione di emergenza ha posto in gravi difficoltà.
da Diritti al Futuro
Un terribile incidente purtroppo con conseguenze tragiche è avvenuto nella notte tra venerdì e sabato lungo la A1, in prossimità del casello di Reggio Emilia. A perdere la vita è stato un operaio di 32 anni, residente a Senigallia, che stava lavorando insieme ad un collega, rimasto gravemente ferito.
La fase acuta dell'emergenza Coronovirus, quella che ha riempito gli ospedali di tutta la Regione, che ha riempito oltremodo le terapie intensive, quella che ha costretto gli ospedali a riorganizzare completamente i propri spazi, sembra volgere al termine. Calano gli accessi agli ospedali da parte dei pazienti Covid e calano anche gli accessi alle terapie intensive.