In questa intervista in esclusiva a Vivere Senigallia il virologo senigalliese di fama internazionale Guido Silvestri ci spiega cosa la scienza sta facendo per combattere il Covid-19, quando arriverà una cura efficace e come ci siano già ben 72 vaccini allo studio contro il Coronavirus. Il prof. Silvestri anticipa anche le ripercussioni del virus sull'estate e sul turismo, per una città come senigallia.
La lettera aperta, affidata ad un post su Facebook e rivolta al premier Giuseppe Conte, di una infermiera in forza al reparto Covid dell'Ospedale di Senigallia ha commosso il web tanto da attirare l'ettenzione anche di Dario Fichera e DJ Gruff che hanno trasformato il testo in una bellissima canzone.
Ho Conosciuto Eleonora Sabbatini nel 2015, una sua telefonata mi avverte che a fine settimana sarebbe venuta con il gruppo FAI di Senigallia per una visita all’Area Archeologica di Suasa, colto un po’ di sorpresa Le dico: "Signora, l’area archeologica è chiusa per il crollo della tettoia". Lei: con tono deciso, "so tutto, vediamo quello che si può vedere, poi incontriamoci che devo dirLe alcune cose".
“Quello della ristorazione è di certo tra i settori più colpiti dalle misure di contenimento dovute all’emergenza del Codiv-19: dall'inizio dell'anno queste imprese hanno già perso 12 miliardi di euro e, a fine anno, la perdita stimata sarà di circa 21 miliardi di euro. Sono a rischio 50.000 imprese tra bar, ristoranti, catering, intrattenimento, stabilimenti balneari, con ricadute preoccupanti per l'occupazione che rischia di perdere 300.000 lavoratori e lavoratrici.
da Lega Marche
Considerato il permanere delle basse temperature e viste le misure adottate per contenere l’epidemia di Covid-19, le quali prevedono che i cittadini rimangano quanto più possibile nelle loro abitazioni, il Comune di Senigallia ha varato un’ordinanza che, a tutela della salute pubblica, estende fino al 22 aprile la possibilità di accendere gli impianti di riscaldamento.
il corso di fotografia, a cura di Paolo Monina, organizzato dalla Fondazione A.R.C.A. - Onlus, a causa della situazione di emergenza da Covid-19 si terrà in modalità e-learning accedendo dal proprio pc alla piattaforma moodle della Fondazione. I video registrati dal docente saranno disponibili, a cadenza settimanale, sulla piattaforma della Fondazione e rimarranno usufruibili anche in seguito alla data di pubblicazione, in modo da permettere a tutti gli interessati di potersi iscrivere senza perdere alcun contenuto.
I ristoratori senigalliesi fanno fronte compatto e portano sul tavolo del presidente della Regione Luca Ceriscioli una proposta “seria e fattibile” per la sopravvivenza di tutta la categoria. “Vogliamo poter svolgere il take away in città, permettendo ai clienti di ritirare i pasti da asporto”.
“Con grande dolore ho appreso questa mattina la triste notizia della scomparsa di Eleonora Sabatini. Con lei perdiamo un pezzo importante della storia di Senigallia, città alla quale Lola ha dato tanto, partecipando con passione, competenza e sensibilità alla vita democratica della nostra comunità. Dotata di un’acuta intelligenza e di profondo rispetto per le istituzioni, ha sempre ancorato il proprio impegno alla cultura progressista, che l’ha portata in particolare a battersi costantemente per i diritti delle donne.
La Bcc di Pergola e Corinaldo continua a tenere alta l’attenzione in un momento di generale difficoltà: la scorsa settimana l’istituto di credito ha stipulato una polizza assicurativa cumulativa a destinata ai propri soci e dipendenti, che ne potranno beneficiare in modo del tutto gratuito.
da Bcc di Pergola
Appresa la notizia della scomparsa di Eleonora Sabatini, la vecchia Commissione per il gemellaggio del Comune di Senigallia si stringe con affetto al figlio Daniele ed alla sua famiglia nel ricordare la figura indimenticabile della mamma Eleonora Sabatini che ha coordinato l'attività di gemellaggio della Città di Senigallia con la Città francese di Sens, la città tedesca di Lorrach e la Città inglese di Cesare nel periodo che va dal 1990 al 1998.
Il Consiglio delle Donne del Comune di Senigallia esprime profondo cordoglio per la perdita della cara Eleonora Sabatini, per tutti Lola. "Avanguardista in materia di diritti e precorritrice di politiche di genere ha contribuito a scrivere la storia della nostra città. L'universo femminile e la comunità tutta perdono un importante punto di riferimento."
Lo shopping online è un'attività che sta prendendo sempre più piede in Italia. Se fino ad un mese fa ancora eravamo indietro rispetto diversi paesi, ora abbiamo accelerato in questa direzione e l'esperienza dell'utente, che fino a ieri preferiva l'acquisto tradizionale, oggi è positiva.
di Cristian Andreatini
Dalla collaborazione di Tipicità con I.I.S Alfredo Panzini di Senigallia e l’Unione Regionale Cuochi Marche nella serata del 16 aprile alle ore 18:00 si terrà la prima puntata del contest #IORESTOOPENACASA. Chi vincerà tra i nostri tre fantastici finalisti?