Una strage giorno dopo giorno. E la sensazione è che dalle terapie intensive non si esca vivi. Purtroppo la lista dei decessi per Coronavirus nelle Marche si allunga di altre 54 vittime, 31 nella sola giornata del 2 aprile e 23 nei giorni scorsi. Salgono a 557 le vittime totali dell'inizio del contagio.
“I nostri dati epidemiologici ci dicono che il picco è previsto per metà aprile”. A pronunciare queste parole è stato il governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli in un servizio andato in onda mercoledì sera durante ‘Porta a Porta’, il celebre programma di Rai Uno condotto da Bruno Vespa.
Ammontano complessivamente a 458.679 euro le risorse a disposizione dell’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone” per l’erogazione di buoni spesa volti all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità a favore dei cittadini colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza Covid-19.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
Il progetto “Parole che contano” fornisce un sostegno telefonico e on line per fornire un aiuto psicologico in questo periodo di emergenza COVID-19. Il progetto è già attivo nell’ambito dell’innovazione finanziata dalla Regione Marche (Dedalo, Prevenzione di Comunità, Percorsi di coesione sociale) e finalizzato alla promozione e al sostegno del benessere dei cittadini del territorio, di ogni fascia di età, attraverso azioni per l’intercettazione precoce di nuove forme di disagio.
Grazie alla tempestiva predisposizione sul sito della Banca di agevoli guide e dei relativi moduli per accedere ai benefici del decreto “Cura Italia” e/o alle facilitazioni espressamente previste dalla Banca, (liquidità a partire dallo 0,50%), solo nel mese di marzo abbiamo processato ed approvato un centinaio di richieste da parte dei nostri Clienti, in maniera esclusivamente telematica.
L’Amministrazione comunale di Trecastelli vista l’eccezionale situazione economica e le difficoltà che stanno vivendo i cittadini e alcune imprese del territorio per le ben note vicende legate all’emergenza sanitaria, intende adottare misure straordinarie sul piano tributario e finanziario.
Non è tempo per le polemiche politiche, ma lo è, senza dubbio, per fare alcune riflessioni, nella speranza che possano rivelarsi utili a far sbagliare meno chi deve, o perlomeno dovrebbe in questo momento, prendere decisioni a salvaguardia della nostra salute.
Nell’ambito delle misure precauzionali volte a ridurre la diffusione del virus Covid-19 limitando la circolazione di cittadini ed evitando assembramenti di persone e situazioni di potenziale contagio, il Comune di Senigallia ha ulteriormente prorogato la chiusura alle visite dei cimiteri comunali fino al prossimo 13 aprile.
Grazie alla tempestiva predisposizione sul sito della Banca di agevoli guide e dei relativi moduli per accedere ai benefici del decreto “Cura Italia” e/o alle facilitazioni espressamente previste dalla Banca, (liquidità a partire dallo 0,50%), solo nel mese di marzo abbiamo processato ed approvato un centinaio di richieste da parte dei nostri Clienti, in maniera esclusivamente telematica.
da Organizzatori
"Metti il tuo cuore nel cuore delle Marche" è il titolo della raccolta fondi lanciata da Anci Marche da destinare ai comuni delle Marche a integrazione del fondo stanziato dal Governo per i buoni spesa per le vecchie e nuove fragilità. Rispetto alla quota parte già stanziata di 400 milioni, alle Marche spettano 9,35 milioni per questa prima emergenza.
Ancora una proroga per la chiusura degli sportelli clienti di Viva Servizi. Il DPCM del 01 aprile 2020 ha stabilito la chiusura delle attività fino al 13 aprile. Viva Servizi ha sospeso l’attività degli sportelli clienti già dal 5 marzo con l’obiettivo di contrastare e contenere la diffusione del virus.
da Viva Servizi
Si andrà avanti per step perchè non è possibile, al momento, indicare una data X in cui si potrà tornare alla normalità, semmai una normalità (intesa come "sarà tutto come prima") potrà mai esserci. Il Governo è al lavoro per un nuovo Decreto che prorogherà, almeno fino al 13 aprile, le misure di contenimento del Coronavirus attualmente in vigore.
Allo stadio Bianchelli di Senigallia il 28 marzo è partito un servizio all'apparenza ottimo, per come l'informazione di regime ci ha dato ad intendere. Si legge nella nota ufficiale che, senza scendere dall'auto, l'assistito viene sottoposto a tampone per verificare la sua positività al Covid-19.
Il premier Giuseppe Conte ha ufficializzato le anticipazioni del Ministro alla Salute Roberto Speranza, annunciando così la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 13 aprile tutte le attuali disposizioni in materia di contenimento del Coronavirus.
In un periodo di emergenza economica, in diverse città d'Italia, si è fatta strada la "spesa sospesa". Dalla tradizione partenopea del "caffè sospeso", per chi non può permetterselo, la solidarietà trova un nuovo modo di fare fronte alle difficoltà economiche che diverse famiglie si trovano a fronteggiare in questo periodo di blocco di molte attività economiche.