Si andrà avanti per step perchè non è possibile, al momento, indicare una data X in cui si potrà tornare alla normalità, semmai una normalità (intesa come "sarà tutto come prima") potrà mai esserci. Il Governo è al lavoro per un nuovo Decreto che prorogherà, almeno fino al 13 aprile, le misure di contenimento del Coronavirus attualmente in vigore.
Allo stadio Bianchelli di Senigallia il 28 marzo è partito un servizio all'apparenza ottimo, per come l'informazione di regime ci ha dato ad intendere. Si legge nella nota ufficiale che, senza scendere dall'auto, l'assistito viene sottoposto a tampone per verificare la sua positività al Covid-19.
Il premier Giuseppe Conte ha ufficializzato le anticipazioni del Ministro alla Salute Roberto Speranza, annunciando così la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 13 aprile tutte le attuali disposizioni in materia di contenimento del Coronavirus.
In un periodo di emergenza economica, in diverse città d'Italia, si è fatta strada la "spesa sospesa". Dalla tradizione partenopea del "caffè sospeso", per chi non può permetterselo, la solidarietà trova un nuovo modo di fare fronte alle difficoltà economiche che diverse famiglie si trovano a fronteggiare in questo periodo di blocco di molte attività economiche.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
La Regione Marche ha realizzato una piattaforma sanitaria unica regionale a supporto dell’emergenza Covid-19: sulla base dei dati che sono stati forniti dalla stessa Regione Marche ed elaborati secondo le informazioni rese disponibili dall’ASUR – seppur non sempre in “tempo reale” – l’attuale situazione sul nostro territorio è la seguente:
Quest'anno il nostro pensiero, nella giornata mondiale dell'Autismo, 2 Aprile, va in particolare alle famiglie e ai loro figli che si trovano in solitudine nella propria casa quando già queste famiglie, erano poco "abituate" alla socializzazione; vi invitiamo, per esservi di supporto, a consultare il sito della Fondazione per esservi di aiuto dando dei suggerimenti di didattica e attività da svolgere a casa poiché ben sappiamo che i nostri ragazzi non hanno i loro compagni, eccellenti facilitatori e abilitatoti per la loro vita e per l'anno scolastico in corso.
La denuncia dei Caregiver: «I nostri figli hanno bisogno di assistenza 24 ore su 24. Gli infermieri non vengono più nelle nostre case, non abbiamo aiuti. E il decreto del Governo ci considera cittadini di serie C» Questo diceva un noto editoriale nazionale
Altri 25 morti in un solo giorno per Coronavirus. Si allunga, drammaticamente, la lista delle vittime delle Marche che sale a 477, confermando la regione tra quelle con il più alto tasso di mortalità. E purtroppo scende l'età delle vittime, che spesso non hanno neanche patologie pregresse.
‘’Sono molto legato a Senigallia, mi è stato riferito che molti ancora escono di casa, è importantissimo rimanerci in questo periodo, insieme possiamo farcela!’’. Così il noto ballerino malato di sclerosi multipla Ivan Cottini, figura conosciuta e molto apprezzata a livello nazionale, ha voluto con un breve ma efficace intervento via video salutare la città di Senigallia alla quale è molto legato affettivamente.
Un programmatore Senigalliese Sam Benia ha realizzato un servizio online messo a disposizione della città in modo totalmente GRATUITO per tutti coloro che vogliono fare la spesa comodamente da casa e per tutti i negozianti che vogliono offrire un servizio di ritiro o consegna per le loro attività.
di Redazione
Circa 40 Imprese Artigiane e PMI della provincia di Ancona hanno diversificato o stanno diversificando le produzione per rispondere alle esigenze dell’emergenza sanitaria. Confartigianato Moda – dichiara il Presidente David Coppari – ha verificato che numerose aziende strutturate hanno già avviato la produzione di mascherine ed altre si stanno ancora organizzando; numerose con una produzione propria, altre quali terzisti o partner di aziende capogruppo.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
Si comunica che gli esercizi commerciali di generi alimentari e prodotti di prima necessità operanti nei Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli sono invitati a manifestare il proprio interesse e ad aderire alla iniziativa promossa dalla Protezione Civile per l’erogazione di “buoni spesa” rivolti ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e a quelli in stato di bisogno.
Il Tuna Club ASD di Senigallia, con un atto di profonda generosità, ha donato alla C.R.I., al Pronto Soccorso e alla P.O.T.E.S. 118 di Senigallia, a seconda delle esigenze di ogni unità, dispositivi di protezione individuale, come camici sterili, calzari, copricapo, guanti, occhiali mascherine, stivali alti, igienizzanti per mani e per superfici sia spray che gel, carta assorbente, teli e nastro per gli automezzi della Croce Rossa e del 118.
da AST Ancona
Il Professor Riccardo Piccioni, Docente di Storia del Risorgimento all’Università degli Studi Macerata ed ex sindaco di Belvedere Ostrense, ricorda il Professor Antonio Ramini, scomparso il marzo.