Cambio all'interno della Giunta del Comune di Ostra: l'assessore Daniela Antonelli, a 8 mesi dalla nomina, ha rassegnato le proprie dimissioni, ufficialmente per motivi di natura professionale e familiare. In data 28 gennaio, con un Decreto del sindaco Federica Fanesi è stato nominato il nuovo assessore e sono state riorganizzate alcune deleghe.
Martedì pomeriggio i Carabinieri della Compagnia di Senigallia, coordinati dal capitano Francesca Romana Ruberto, insieme a quelli del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato un servizio finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.
Il Direttore di Area Vasta 2, Dott. Guidi, è di tutti e non solo di Fabriano. Anche se dimentica l’Ospedale di Senigallia, ma sicuramente sarà stata una svista che però si ripete ormai da diversi anni anche tramite i vari direttori che gli sono succeduti, e l’importanza della nostra città sia per il numero di abitanti che per i turisti che arrivano in tutte le stagioni.
Una mattinata insolita, quella dei bambini della scuola dell’infanzia “Casa dei bambini” di Scapezzano che hanno avuto come ospiti speciali alcuni volontari del comitato di Senigallia della Croce rossa italiana. Andrea ha intrattenuto i bimbi, peraltro molto attenti, parlando della Croce rossa e degli ambiti in cui opera.
Coldiretti Ancona esprime vicinanza a Luca e Giselle Cardinali, titolari delle Cantine del Cardinale, per l’inqualificabile episodio che ha portato distruzione nel viscioleto aziendale.
Lunedì 27 gennaio 2020, giorno dedicato al ricordo della SHOAH, giovani studenti hanno partecipato all’iniziativa, curata dalla prof.ssa Paola Pancotti, dal titolo: “non gli ho detto arrivederci”, che ha avuto luogo presso la Sinagoga di Senigallia, riaperta, dopo un restauro, per l’occasione.
da Organizzatori
La prima conferenza, tenuta recentemente in occasione del bicentenario de L’Infinito di Leopardi, ha dato il via al ciclo di conferenze “Il Perticari incontra la città” che prosegue con l’edizione 2020 attraverso una serie di appuntamenti che afferiscono a diversi ambiti di interesse culturale, economico, storico e sociale.
Ha scritto Platone che “chi commette un'ingiustizia è sempre più infelice di quello che la subisce”. Sarà pure così, ma la vicenda che è al centro del libro “Licia” di Marco Severini, la cui nuova versione viene presentata venerdì 31 gennaio alle ore 18.00 presso la libreria Iobook (via Cavour, 32 – Senigallia), smentisce questo e altri celebri aforismi.
Importante appuntamento alla Piccola Fenice con il “Viaggio Intorno al Mondo in 12 Film”, organizzato da Confluenze ed il Comune di Senigallia, con il sostegno di Italia Nostra. La tappa prevista è la Grecia, e il suo maggiore rappresentante cinematografico contemporaneo, Yorgos Lanthimos con uno dei film che lo hanno reso celebre nel mondo del cinema: “Dogtooth – Kynodontas”, del 2009.
Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 11, si terrà a Trecastelli l’inaugurazione del nuovo Campetto Polifunzionale in Via dei Tigli, nella Municipalità di Castel Colonna. Alla cerimonia parteciperanno il Sindaco di Trecastelli Marco Sebastianelli, il Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mastrovincenzo e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Nori De’ Nobili.
L’idea fattaci dopo le prime due gare del girone di ritorno, entrambe decise allo scadere, è che gli incontri che seguiranno saranno così, in bilico fino all’ultimo, attesi al varco da tutte le squadre. E a vincere, ieri oggi domani, sarà chi avrà più voglia di raggiungere il traguardo prefisso, non importa la posizione in classifica. Ci sarà da divertirsi, ma anche da soffrire, entrambi fino all’ultimo. Deboli di cuore avvisati.
Andalo per questo San Valentino si è proprio superata. La cittadina, che già di per sé è da qualche tempo una delle località più ambite delle Dolomiti per le vacanze invernali, in occasione della festa degli innamorati propone una lunga lista di eventi organizzati dai locali, dai rifugi e in paese che possono rendere la fuga romantica ancora più speciale.
di Redazione
Nuovo appuntamento con il corso di Storia dell'arte della Luas coordinato da Anna Pia Giansanti. Giovedì 30 gennaio alle ore 16, 30 all’Auditorium San Rocco, si terrà la lezione condotta dalla dottoressa Francesca Luslini dal titolo: “Leonardo da Vinci, esperienza della realtà. L’uomo che ha permesso di superare la distinzione tra sapere umanistico e scientifico.”
Novità importanti sul fronte dell'esame dermoscopico e a segnare una scoperta tutta senigalliese è il medico dermatologo dott. Renato Rossi che proprio a Senigallia ha tenuto una conferenza per illustrare ai colleghi quella che viene già considerata una nuova frontiera nell'analisi della cute.
da Organizzatori
Lo scorso 27 gennaio la studentessa senigalliese Costanza Piermattei è stata insignita di un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione Italia-Usa, presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. Durante la cerimonia le è stato consegnato un Attestato di Professionista Accreditato.
da Organizzatori
Senigallia si prepara ad ospitare un grande appuntamento sportivo: i Campionati regionali di nuoto Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico) e Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva e relazionale), previsti per domenica 2 febbraio. Un appuntamento attesissimo dagli sportivi "di casa" della Polisportiva Senigallia.
Ci troviamo purtroppo coinvolti nostro malgrado in una polemica assurda ed incomprensibile.
Da +Europa
Open day e Progetto Favolare alla Scuola Primaria Pascoli: una scuola che mette le ali…alla fantasia
Si è conclusa sabato 25 gennaio una settimana piena di emozioni alla Scuola Primaria “G.Pascoli”. Tante sono state le novità e le sorprese a cominciare da domenica 19 gennaio con l’inizio dello storico, sempre nuovo Progetto FaVolare. Una proposta educativa significativa dell’Istituto che sottende come sua scelta peculiare la capacità di ascolto e di partecipazione dei bambini.
da Scuola Primaria Pascoli
La Civica: "La presuntuosa distanza degli amministratori dall'ascolto dei cittadini è inaccettabile"
Mangialardi si è autodefinito “il sindaco di tutti”, ma oltre alle parole… cosa ci dicono i fatti? Dalla mancata attivazione dei Centri Civici, e, ancora prima, dall'impedimento all'uso del referendum comunale per mancanza di un regolamento, alla tentata fusione con Morro d’Alba, all’unione dei Comuni, alla pista ciclabile al Ciarnin, passando per la ristrutturazione di Piazza Garibaldi o per il progetto di Piazza Simoncelli: i cittadini sono stati resi partecipi? La risposta è no.
da La Civica