Il Magnifico Rettore di Urbino Prof. Stocchi e l’iniziativa "L8 Per il Futuro" al Rotary

Dopo l’introduzione del presidente Massimo Spadoni Santinelli, il relatore ha spiegato che innumerevoli studi ed altrettante incontestabili evidenze scientifiche, dimostrano il beneficio dell’esercizio fisico sulla salute e come esso contribuisca a prevenire le malattie favorendo una migliore qualità di vita. La prima pubblicazione sull’argomento risale addirittura al 1889 ma, solo a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, gli studi sulla materia divengono concreti ed evidenti.
Siamo tutti naturalmente esposti a rischi per fattori non modificabili quali età, sesso e predisposizione familiare ma ogni momento è buono per iniziare a modificare il nostro stile di vita. Un esercizio fisico regolare e costante, ha concluso Stocchi, influisce positivamente su obesità, diabete di tipo 2, ipertensione, malattie polmonari, problemi cardiovascolari e neurologici nonché disturbi del sistema immunitario.
Alla presenza del Rettore, il Rotary Club Senigallia, insieme ai ragazzi del Rotaract e dell’Interact coordinati dalla presidente della Commissione Azione Giovani Gianna Prapotnich, ha voluto ricordare Asia, Benedetta, Daniele, Eleonora, Emma e Mattia nel primo anniversario della tragedia della Lanterna Azzurra. Nei loro interventi, il Sindaco Maurizio Mangialardi e l’Assessore Simonetta Bucari hanno ribadito che ai giovani va garantito il diritto al divertimento consapevole mentre agli adulti spetta il dovere della sicurezza; la presidente del Cogeu (Comitato Genitori Unitario) Luigina Bucci, ha detto che l’iniziativa L8 Per il Futuro non va considerata una festa e nemmeno una commemorazione ma nasce dalla voglia di trasformare un dolore condiviso in bene da cui ripartire con speranza.

Questo è un articolo pubblicato il 11-12-2019 alle 17:52 sul giornale del 12 dicembre 2019 - 193 letture
In questo articolo si parla di attualità, rotary club, senigallia, rotary club senigallia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bdXk