"Una serata in dialetto": uno spettacolo al Gabbiano per ricordare l'attore Vinicio Mandolini

Si terrà giovedì 28 novembre alle ore 21 al teatro Gabbiano "Una serata in dialetto. Insieme per Vinicio", evento promosso dall'Associazione I Dialettanti e dall'associazione Sena Nova per ricordare l'attore e regista senigalliese Vinicio Mandolini a dieci anni dalla sua scomparsa. In scena Patrizia Graziosi, Angelo Cicconi Massi e Renzo Colombaroni porteranno "La Richiesta", rielaborazione dello stesso Mandolini. Angelo Cicconi Massi eseguirà poi il monologo "Senigallia" mentre Graziosi e Colombaroni concluderanno la serata con "Di poesia in poesia".
Vinicio Mandolini ha amato il teatro fin da ragazzo, soprattutto il teatro dialettale. Si è è sempre dato da fare perchè il vernacolo continuasse ed essere un patrimonio culturale condiviso anche dalle giovani generazioni. Conosceva perfettamente i classici Pirandello, Cechov ecc...tanto da rielaborare i loro testi e tradurli in vernacolo tra cui "L'uomo la bestia e la virtù" di Pirandello in "LU LIA E 'L RANGUTAN" e "La domanda di matrimonio di Cechov" in "LA RICHIESTA". Non ha mai fatto parte esclusivamente di una compagnia teatrale ma è passato attraverso tutte per mettere a disposizione di tutti il suo sapere la sua regia.
"Io ho avuto il piacere di lavorare con lui all'età di 12 anni e poi mi ha scelta per interpretare assieme a lui nel '96 "LA RICHIESTA di Cechov", primo spettacolo fatto al Foro Annonario dopo aver tolto l'antica vasca -ricorda Patrizia Graziosi, insegnante e attrice dialettale per passione- Veniva invitato nelle scuole della città e nelle case di riposo in occasione di feste ed eventi per leggere poesie, racconti e barzellette. Vinicio Mandolini era un vulcano di gaie espressioni, si godeva delle sue brillanti battute sia quando si passava nel suo negozio di dolciumi sia durante le prove".
A dieci 10 anni dalla scomparsa, Patrizia Graziosi, Renzo Colombaroni ed Angelo Cicconi Massi vogliamo ricordare Vinicio Mandolini con "La richiesta", un piccolo capolavoro da lui riadattato e che a suo tempo ebbe tanto successo.
I biglietti, in prevendita presso Tutto Musica in corso 2 Giugno e la botteghino del Gabbiano il pomeriggio prima dello spettacolo, costano 10 euro per i posti numerati e 7 euro per la galleria. L'incasso della serata sarà devoluto in beneficenza.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2019 alle 10:02 sul giornale del 20 novembre 2019 - 1278 letture
In questo articolo si parla di spettacoli