Inaugurato il sistema osservativo MORSE per la comprensione delle interazioni tra le correnti del Misa e i fluss dell’Adriatico

Il progetto è nato nell’ambito degli studi promossi a partire dal 2013 dall’Università Politecnica delle Marche e dal Us Naval Research Laboratory degli Stati Uniti, con la collaborazione del Comune di Senigallia e del Cnr-Ismar di Ancona. L’obiettivo è la comprensione delle interazioni tra le correnti del fiume Misa e i flussi marini dell’Adriatico.
“Una collaborazione molto prestigiosa – spiega Mangialardi – che consentirà di acquisire dati importanti, i quali saranno utilizzati a fini scientifici, ma saranno messi a disposizione anche della nostra comunità, offrendoci informazioni utili per le attività turistiche, nautiche e di pesca. Gli stessi dati, inoltre, saranno impiegati per sviluppare simulazioni del sistema fiume-mare”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2019 alle 13:16 sul giornale del 19 ottobre 2019 - 732 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia