x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Co’ magnam stasera? Bucatini all’amatriciana con Mauro Pierfederici

2' di lettura
9206

di Redazione


“Premessa importante: questa ricetta – introduce Andrea Celidoni – scatenerà tanti commenti e soprattutto critiche per la presenza di ingredienti che non fanno parte dell’amatriciana classica ma noi ci siamo attenuti fedelmente alla ricetta di Aldo Fabrizi, un vero intenditore di cucina oltre che un grande attore, sceneggiatore, regista e poeta”.

Ospite della serata Mauro Pierfederici, senigalliese doc e uomo di cultura a tutto tondo. Recentemente ha partecipato alla registrazione del film “Fanum fortunae” (con la regia di Henry Secchiaroli) in cui ricopriva il ruolo di Vitruvio. “Mi sono prestato a questa registrazione perché non potevo rifiutare l’invito di quei due maramaldi di Andrea e Francesca che da diversi mesi portano avanti un progetto originale e interessante che riguarda la cucina. E poi accostarmi alla figura di Aldo Fabrizi è un grande onore per me. Soprattutto mi sono gustato un’amatriciana da leccarsi i baffi, a telecamere spente, assieme a Francesca e Andrea che mi hanno chiesto di raccontare un po’ di aneddoti vissuti personalmente. Tanto è vero che mi hanno strappato la promessa di ritornare per registrare alcune di queste storie che riguardano personaggi noti, anzi notissimi del mondo della cultura italiana.”

La ricetta originale è racchiusa in un sonetto dello stesso Aldo Fabrizi dal titolo “La matriciana mia”
Soffriggete in padella staggionata,
cipolla, ojo, zenzero infocato,
mezz’etto de guanciale affumicato
e mezzo de pancetta arotolata.
Ar punto che ‘sta robba è rosolata,
schizzatela d’aceto profumato
e a fiamma viva, quanno è svaporato,
mettete la conserva concentrata.
Appresso er dado che jè dà sapore,
li pommidori freschi San Marzano,
co’ un ciuffo de basilico pe’ odore.
E ammalappena er sugo fa l’occhietti,
assieme a pecorino e parmigiano,
conditece de prescia li spaghetti.


Le ricette che i nostri amici pubblicheranno le potrete trovare oltre che nella rubrica in home page, anche seguendo il canale Youtube, o la pagina Facebook o il profilo Instagram di "Co' Magnam Stasera?".