articolo
La mostra di Oliviero Toscani dedicata alla diversità umana: il fotografo terrà anche due incontri


Dopo il taglio del nastro, a fine mese, lo stesso Toscani arriverà in città per dedicare un'intera giornata alla promozione della comunicazione attraverso la fotografia. Il “guru” delle più belle campagne pubblicitarie internazionali, infatti, terrà prima un evento formativo alla Rotonda a Mare dedicato a fotografi e professionisti del settore, e poi un incontro aperto al pubblico, a Palazzetto Baviera, dedicato proprio al tema della comunicazione e ovviamente alla comunicazione attraverso le immagini. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2020. La mostra, che riprende il tema di numerose esposizioni di Toscani prese dalla rassegna “Razze umane”, fa scoprire le diverse morfologie, per rappresentare le espressioni, le caratteristiche fisiche, somatiche, sociali e culturali dell'umanità.
“E' uno studio socio-politico, culturale e antropologico -spiega Toscani- Fotografiamo la morfologia degli esseri umani, per vedere come siamo fatti, che faccia abbiamo, per capire le differenze. Prendiamo impronte somatiche e catturiamo i volti dell'umanità”. Negli scatti di Oliviero Toscani che saranno esposti a Palazzo del Duca si troveranno i volti, i dettagli, le espressioni di uomini, donne, bambini, anziani di tutto il mondo: dal Giappone al Guatemala, dalla Namibia alla Polonia, dal Messico alla Svizzera.
“Con la mostra di Oliviero Toscani proseguiamo quel filone tematico di eventi organizzati da Cna dedicati al tema della comunicazione e della creatività -spiega Giacomo Mugianesi, segretario della CNA di Senigallia- dopo l'esperienza con Mauro Mortaroli (autore di pubblicità passate alla storia come quella del caffè in paradiso o della “telefonata che ti allunga la vita” della SIP), con orgoglio ospitiamo una mostra e due eventi che ha come protagonista Oliviero Toscani”. La mostra, in esclusiva per il centro Italia, rappresenta per la spiaggia di velluto una importante vetrina, sia pubblicitaria che turistica.
“Quando abbiamo pensato ad Oliviero Toscani e alla sua fotografia la location ci è venuta naturale -aggiunge Mugianesi- l'evento non poteva che farsi a Senigallia Città della Fotografia. Si tratta di un connubio perfetto e che per di più avviene in un periodo dell'anno fisiologicamente carente dal punto di vista delle presenze turistiche. La mostra sarà calata anche nel contesto economico cittadino dal momento che stiamo organizzando iniziative che coinvolgeranno direttamente anche i commercianti di Senigallia”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/baYG