x

VTL, il vero pericolo per la salute pubblica

3' di lettura Senigallia 23/09/2019 - Anche il governo giallo-rosso come il precedente giallo-verde è impegnato nella lotta contro la ludopatia che colpisce nel profondo la vita di molte famiglie, soprattutto quando coinvolge minorenni.

Le azioni concrete contro la ludopatia sono state inserite nel Decreto Dignità approvato a luglio, purtroppo colpiscono anche le attività di gioco d'azzardo legali perché svolte sotto concessione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (leggi di più su Richslots.it).

Il Decreto Dignità ha introdotto un divieto importante sulle pubblicità, ad esempio sono vietate sponsorizzazione di scommesse sportive durante le partite di calcio, sia sulle magliette dei giocatori che nei cartelloni dello stadio, in più sono stati aumentat i prelievi fiscali sul gioco. Queste misure hanno fatto arrabbiare diverse categorie professionali collegate al settore del gioco d'azzardo e mosso le critiche degli esperti in quanto ritenute non sufficienti a contrastare del tutto il gioco patologico, si attendevano azioni più ampie e complesse che tenessero presente le specificità degli ambienti di gioco, partendo dalle differenze tra le Slot Machine classiche, quelle presenti nei casinò, le Slot Machine Online ed infine, le VTL o New Slot tipiche dei bar e di altri esercizi commerciali ritenute il vero pericolo per la salute italiana.

VTL non controllate, un pericolo per minorenni e ludopatici in cura

Secondo alcuni addetti del settore, il gioco d'azzardo online ha più elementi di sicurezza rispetto alle VTL, New Slot dei bar. Le piattaforme di gioco online, infatti, chiedono per l'iscrizione l'identificazione con documento d'identità e l'invio di denaro nel deposito che servirà al gioco con un mezzo di pagamento intestato alla stessa persona. Nelle slot online non è possibile depositare denaro in contante, quello che spendi se finisce dovrà essere reinserito e non sempre questo passaggio è immediato rispetto al contante giocato nelle VTL.

Questo è il primo elemento presente nelle criticità riscontrate nelle slot machine da bar considerate una vera calamità nella lotta al gioco d'azzardo patologico. Infatti, è più facile l'elusione al controllo sia rispetto all'imposizione fiscale, sia rispetto alla legalità delle macchine che al controllo dei giocatori. Ad esempio, i minorenni riescono in qualche maniera a spendere dei soldi sfruttando la distrazione degli adulti o di qualche spalla maggiorenne.

Inoltre, nelle VTL il ritorno minimo al giocatore sulla giocata è del 69% (restituzione di 69 euro su 100 euro giocati) mentre nelle Slot Machine Online la restituzione è del 100%. Negli ultimi anni sono nati degli scandali: i giocatori non venivano identificati, nè al momento del gioco con i contanti né al momento della riscossione del premio, un ticket che ti permette di riscuotere il denaro. Inoltre, un particolare aumento di vincitori seriali aveva dimostrato l'esistenza di difetti nel sistema con l'esistenza di metodi di riciclaggio di denaro. Questi difetti erano maggiori quando le VTL dei bar ma anche le slot machine normali non venivano collegate alla rete informatica SOGEI, cosa impossibile alle slot machine online per loro natura.

Proprio grazie ad un miglioramento della rete informatica che controlla le macchine dei giochi di azzardo e al testo del Decreto Dignità di luglio, dal 29 agosto è giunta una novità importante approvata grazie al garante della privacy: l'uso della tessera sanitaria come mezzo di identificazione degli utenti VTL, obbligo che scatterà dal 1 gennaio 2020. Gli apparecchi che non inseriscono questa modalità di riconoscimento del giocatore andranno rimossi dagli esercizi commerciali.






Questo è un articolo pubblicato il 23-09-2019 alle 12:42 sul giornale del 23 settembre 2019 - 428 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baSx