articolo
Melograno: la stagione 2019-2020 soddisferà tutti i gusti, anche i più raffinati


Si tratta del Teatro Nuovo Melograno che ha appena presentato la nuova stagione di spettacoli che si terranno nel coloratissimo teatro di via Botticelli 30/1 alla Cesanella.
Introspezione, ironia, eroismo, arte, classicità, tradizione, genio, emozioni, denuncia, fantasia, umanità, improvvisazione. Ce ne è davvero per tutti nella stagione teatrale 2019-2020 del Teatro Melograno. 12 spettacoli molto diversi tra loro, prodotti direttamente dagli attori della Compagnia e dai loro alievi o selezionati tra le migliori produzioni italiane. Spettacoli nuovi, come "Brain, cosa ti dice la testa" realizzato da Cristian Stambolini o intramontabili, come "Canto di Natale".
Per chi non volesse perdere nemme uno degli spettacoli del Melograno è possibile abbonarsi. Per tutte le informazioni 389.5450774
Ecco tutti gli spettacoli.
Brain. Cosa ti dice la testa
28, 29 Sett. | 04, 06 Ott. 2019
di e con Daniele Vocino, Cristian Strambolini
Come si comporta allora la nostra mente quando abbiamo bisogno di prendere una decisione? Come affronta un lutto, una situazione di rabbia o l’amore la nostra coscienza razionale? E cosa può succedere se in quelle stesse situazioni o in momenti analoghi scegliessimo di seguire la nostra parte creativa?
Batracomiomachia
19, 20 Ottobre 2019
ideazione, regia e voce Andrea Acciai
Servendosi dei versi e delle felici rime di un giocoso Giacomo Leopardi, quello che viene presentato è uno spettacolo in forma di concerto, dove voce narrante, musiche originali esguite dal vivo e illustrazioni animate, condurranno lo spettatore con animo fanciullo in uno scenario fantastico sospeso tra il mito e la favola.
Borsellino
26, 27 Ottobre 2019
di e con Giacomo Rossetto
Con lo spettacolo si vuole raccontare la vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi, un uomo dal forte rigore morale, un uomo semplice diventato eroe, il cui lavoro però non è ancora finito.
Scherzi alla Rossini
15, 16, 17 Novembre 2019
una produzione Compagnia Nuovo Melograno
con Catia Urbinelli, Daniele Vocino
Tre attori-cuochi, accompagneranno lo spettatore in un affascinante viaggio nel mondo di Rossini, cantando, recitando, danzando e cucinando dal vivo.
Dea Medea
23, 24 Novembre 2019
una produzione Officina Nuovo Melograno
di e con Allievi del Laboratorio
"O Zeus, perché hai dato ai mortali indizi chiari dell’oro che risulti falso, mentre nel corpo degli uomini non vi è impresso alcun segno con cui riconoscere il maligno ?..."
Canto di Natale
20, 21, 22 Dicembre 2019
una produzione Compagnia Nuovo Melograno
regia Daniele Vocino
Una delle favole più famose della raccolta Libri di Natale, uno spettacolo per bambini e non solo, l'incontro tra la tradizione del romanzo gotico e il genere fiabesco, una storia allegorica che scava dentro l'anima dello spettatore trasmettendo speranza.
Se Potessi non morire... ma volare
10, 11, 12 Gennaio 2020
una produzione Nuovo Melograno
scritto e interpretato Catia Urbinelli
Immaginare di parlare con Leonardo ai giorni nostri, riflettere con lui sui vari temi dell’esistenza, questi i punti di partenza da cui prende vita lo spettacolo e il lavoro drammaturgico di Catia Urbinelli.
EmoOotionS
18, 19 Gennaio 2020
di e con Chiara Davolio, Filippo Beltrami
Capire la propria sfera emotiva è fondamentale per ogni persona, ma ancora di più per i bambini che, soprattutto nei primi anni di scuola, coi primi passi fuori dal nido familiare, iniziano a scoprire il mondo complesso dei sentimenti.
Bestie Rare
01,02 Febbraio 2020
scritto e interpretato Angelo Colosimo
regia Roberto Turchetta
Il monologo racconta la storia di un bambino che si trova catapultato in una situazione paradossale. Da una semplice marachella dai risvolti tragicomici, emerge un substrato culturale cinico e spietato di un piccolo paesello della Calabria
La Stanza della Fantasia
28, 29 Febbraio 2020
01 Marzo 2020
una produzione Nuovo Melograno
con Catia Urbinelli, Cristian Strambolini, Daniele Vocino
"È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi."
Noi non siamo Barbari
21, 22 Marzo 2020
Drammaturgia Philipp Löhle
con Filippo Gessi, Saverio Tavano, Teresa Timpano, Stefania Ugomari di Blas
Se una notte si presentasse alla nostra porta uno, qualcuno, in cerca di aiuto…La paura si materializza nella possibile perdita di sicurezze costruite in secoli, millenni di storia, sicurezze fatte di oggetti, welfare, democrazia, giustizia, chi garantirà la sopravvivenza di tutto questo di fronte allo sconosciuto, al grande Mah!
Catalogo Teatrale
04, 05 Aprile 2020
una produzione Nuovo Melograno
con Allievi del Laboratorio
Daniele Vocino guida un gruppo di allievi attori in un percorso di analisi, approfondimento e messa in scena di opere di celebri drammaturghi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/baFw