articolo
"Buon compleanno Clara": Senigallia, Corinaldo e Trecastelli celebrano i 200 anni della nascita di Clara Wieck Schumann


Per i 200 anni della nascita di Clara Wieck Schumann, compositrice e eccellente interprete della sua musica e di quella dei compositori del suo tempo, la Scuola di musica "Bettino Padovano" organizza una serie di attività volte a favorire la conoscenza di questa straordinaria musicista.
Inserita perfettamente nel panorama musicale, le lettere di Clara rappresentano una fonte documentaria musicale eccezionale e allo stesso tempo un interessante spaccato umano di una figura complessa e ricca di sfaccettature.
Questo evento è una tappa di un percorso articolato che si è sviluppato in numerosi appuntamenti nei quali la compositrice ha idealmente dialogato con altri grandi del suo tempo e non solo.
"Questo appuntamento mette in evidenza come l'Unione dei comuni non possa limitarsi ai provvedimenti amministrativi- afferma il sindaco Maurizio Mangialardi - e questo tipo di eventi contribuiscono a costruire comunità. La cultura è il grande tema di congiunzione".
"Un evento itinerante grazie alla scuola di musica che ospita da tanti anni numerosi bambini e ragazzi della città- aggiunge l'assessore alla cultura Simonetta Bucari- giovani che sono al centro del protocollo delle "Città amiche dei bambini e degli adolescenti" che verrà firmato nei prossimi giorni in Regione".
Si comincia venerdì 13 settembre alle ore 21.00, a Corinaldo, alla Chiesa San Francesco con "Solo Clara", sabato nuovo appuntamento a Trecastelli al Museo Nori De'Nobili, "Nori e Clara, due donne vissute per l'arte", terzo appuntamento domenica alle 18.00 alla Scuola di musica "Bettino Padovano" con "Il salotto di casa Schumann".
"Abbiamo scelto di raccontare la vita di Clara Wieck Schumann - spiega Ilenia Stella della scuola di musica Bettino Padovano - una vita che fa ancora riflettere. Gli artisti sono chiamati a far questo, a far vivere ciò che è bello."
L'evento è organizzato in collaborazione con Città di Corinaldo e Comune di Trecastelli e con il patrocinio di Città di Senigallia

SHORT LINK:
https://vivere.me/barK