Epidemia di meningite virale: nel senigalliese colpiti bambini e adulti ma l'infezione non è pericolosa

I casi, per i quali sono state chieste le conferme e la tipizzazione virologica, sono ad oggi 3 gastroenteriti in bambini di età inferiore a 4 anni e 10 meningiti virali. I ricoveri per gastroenterite sono avvenuti presso l'Ospedale Salesi di Ancona, mentre quelli per meningite presso i reparti di Neurologia di Jesi, di Senigallia e di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedali Riuniti. I 10 casi di meningite hanno riguardato 8 maschi di età compresa tra 22 e 40 anni e due femmine di 8 e 37 anni. Sono residenti a Ostra, Cingoli, Senigallia, Chiaravalle, Camerata Picena, Marzocca, Rosora, Castelleone di Suasa.
In collaborazione con il laboratorio Virologia, la direzione Medica di Presidio Ospedaliero di Senigallia e altre Unità Operative del Dipartimento di Prevenzione, è stata effettuata l’indagine epidemiologica per i 13 casi, inerente l’insorgenza della sintomatologia, i luoghi frequentati, le attività lavorative e ludiche svolte nel periodo di incubazione della malattia, che varia da 2 a 35 giorni. Non è stato riscontrato nessun fattore espositivo comune, nonostante in 7 pazienti l’enterovirus isolato sia l’ Echovirus 30. Gli enterovirus possono determinare uno spettro molto ampio di sindromi cliniche, nella maggior parte dei casi con sintomi leggeri e benigne tra cui anche, in alcuni casi, la meningite virale che, di solito, non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7 giorni.
Classificati tra gli agenti infettivi più diffusi al mondo, gli enterovirus comprendono 116 tipi diversi di virus che si trasmettono per via fecale-orale e respiratoria. L’unico serbatoio conosciuto di infezione è la specie umana. Le infezioni da enterovirus sono ubiquitarie, avvengono tutto l’anno con un picco in estate-autunno nei paesi temperati e possono provocare epidemie. Frequentemente non sono diagnosticate, in quanto le forme cliniche di cui sono responsabili sono benigne e si risolvono spontaneamente in pochi giorni. Per la meningite virale non esiste vaccinazione specifica e la prevenzione consiste anche nell’accurato lavaggio delle mani.
Non ci sono evidenze che le trasfusioni e gli insetti possano trasmettere l’infezione. La forte cefalea, l'insorgenza rapida di febbre elevata, la nausea, la rigidità nucale, la fotofobia sono i sintomi che richiedono rapida consulenza medica.

Questo è un articolo pubblicato il 23-07-2019 alle 14:37 sul giornale del 24 luglio 2019 - 16335 letture
In questo articolo si parla di sanità, cronaca, ospedale, Area vasta 2, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a9Xh
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"