comunicato stampa
Alcol, guida e sicurezza: adulti, giovani e bambini protagonisti dell'evento della Polizia Municipale


Chi vorrà potrà compiere un’esercitazione su un breve percorso attrezzato, indossando un paio di occhiali che simulano lo stato di ebbrezza. Attraverso semplici esercizi si cercherà di sensibilizzare le persone di tutte le età sulle conseguenze del consumo eccessivo di alcol, sperimentando la situazione di disagio provocata dall’abuso di bevande alcoliche. Gli occhiali utilizzano una tecnologia ottica che permette all'utente di trovarsi in una situazione simile allo stato di ebbrezza-ubriachezza, quando si perde equilibrio e si avverte mancanza di coordinazione muscolare, distorsione della visione, riduzione della visione periferica, allungamento del tempo di reazione.
In questa occasione verranno distribuiti anche volantini attraverso cui la Polizia Locale vuole richiamare l’attenzione sulle conseguenze dell’abuso di alcol alla guida ed informare su alcuni comportamenti sempre correlati all’alcol, che sono vietati dalla legge o dal regolamento comunale. Si parlerà, inoltre, dei sistemi di ritenuta. Non solo il conducente o il passeggero anteriore deve indossare la cintura di sicurezza ma anche i passeggeri posteriori e, a maggior ragione, i bambini devono essere trattenuti con sistemi adeguati al loro peso e alla loro altezza. Un obbligo che è strettamente correlato alla sicurezza stradale.
Si parlerà anche delle novità introdotte da poco nel Codice della strada e su quelle ancora allo studio. Proprio di questi giorni è la notizia allarmante di un incremento delle morti per incidente stradale, a fronte di una diminuzione del numero dei sinistri. Per questo la Polizia Locale si propone di incontrare la cittadinanza e i turisti nell’ottica della prevenzione delle lesioni stradali e dell’incidentalità.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a9Rs