x

Castelleone: suoni dalla storia, all’anfiteatro di Suasa, musica greco-latina con gli “Ensemble sine tempore”

2' di lettura 19/07/2019 - Martedì 23 luglio, al calar del sole (ore 19), nella suggestiva cornice archeologica dell’anfiteatro romano, presso il Parco Archeologico della Città Romana di Suasa, sito a Castelleone di Suasa, si svolgerà il concerto “Fufluns e Ade” del gruppo Ensemble Sine Tempore, composto da musicisti esperti nel campo della musica popolare e antica.

Andrea Zatti, Marco Agostinelli, Piercarlo Fontemagi e Giovanni Scaramuzzino si esibiranno dando vita ad un concerto dedicato alla tradizione musicale greco-latina, che verrà esplorata partendo dalle iscrizioni funerarie a quelle dei templi, fino alla tradizione orale nel ciclo della morte e della rinascita, in un’atmosfera densa di suggestioni arcaiche ed evocazioni. Nella antica Suasa si potrà riascoltare la musica, e dunque riviverne la magia del tempo, grazie al suono di strumenti acustici antichi e moderni, i quali origineranno un gioco di voci e canti che celebrano la vita come un passaggio tra luce e ombra, suono e silenzio, udibile ed inudibile, apollineo e dionisiaco.

A rendere la serata ancora più interessante e unica sarà la possibilità di una visita, dopo lo spettacolo e inclusa nel biglietto d’ingresso, alla famosa Domus dei Coiedii, abitazione di epoca imperiale che conserva quasi intatti mosaici e ambienti domestici. La visita sarà effettuata da personale qualificato che illustrerà le varie stanze, le usanze dei romani e la storia di Suasa.

Ma si sa, la cultura è anche cibo, perciò a conclusione ci sarà un aperitivo a base di prodotti tipici locali, anch’esso compreso nel prezzo del biglietto (intero 12 euro, ridotto ragazzi 14/18 anni e over 65 anni 10 euro). L’evento è organizzato dal Comune di Castelleone di Suasa, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro-Suasa, con il patrocinio del Consorzio Città Romana di Suasa e MIBACT.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2019 alle 12:30 sul giornale del 20 luglio 2019 - 1581 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, attualità, comune di castelleone di suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9Oj





logoEV
logoEV
logoEV