x

La mostra “Barocci e Barocceschi. Un itinerario” invita a conoscere le bellezze del territorio

2' di lettura Senigallia 16/07/2019 - Barocci e Barocceschi. Un itinerario è l’esposizione che alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia presenta per l’estate 2019 una riflessione sul maestro urbinate.

Non si propone tuttavia una rassegna antologica dell’opera di questo noto autore insieme ai suoi allievi ed epigoni, quanto piuttosto di presentare un breve percorso. Un itinerario, dunque fra le tante letture possibili dell’opera del Barocci, ma anche un “itinerario” – geograficamente inteso – nella città e nel territorio diocesano, dove – dalla Valle del Cesano a quella dell’Esino - la fortuna del Barocci ha costellato altari di insigni collegiate, e preziose chiese di confraternite e conventi. Come non è possibile, allora, spaziare nella stessa Senigallia alla scoperta di quei luoghi che contengono opere del Barocci; primo fra tutti il prezioso e stupendo contenitore dato dalla Chiesa della Croce, quel sunto di architettura che ospita uno dei capolavori assoluti di Federico Barocci, ovvero il “Trasporto di Cristo al sepolcro”.

Ma, percorrendo qualche altro passo, ecco alla Chiesa di San Martino, altro scrigno d’arte, di Terenzio Terenzi detto “il Rondolino” il “San Martino che offre il mantello al povero”, opera seicentesca di grande respiro. A pochi passi dalla Pinacoteca diocesana, la Chiesa della Maddalena ospita ben due ignoti barocceschi – a testimoniare tanta fortuna dell’urbinate – e cioè la “Madonna delle Misericordia con S.Paolino” e “Santa Maria Maddalena”, seicentesca come la “Immacolata Concezione”. Ad ingresso gratuito, Barocci e Barocceschi. Un itinerario è aperta in Pinacoteca dal mercoledì alla domenica, mattino-pomeriggio-sera, con orario 9-12/16- 19/21-24. Inoltre tutti i giovedì sino al 31 agosto sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita a Mostra e Pinacoteca, con inizio alle ore 21.30: non occorre prenotazione, la visita è in lingua italiana e la partenza è dalla Sala del Trono della Pinacoteca stessa.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2019 alle 12:58 sul giornale del 17 luglio 2019 - 560 letture

In questo articolo si parla di chiesa, cultura, senigallia, diocesi di Senigallia e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9Gk





logoEV
logoEV
logoEV