articolo
Rivoluzione del mercato: bancarelle da piazza Garibaldi ai Portici in una grande area pedonale


Si profila all'orizzonte una vera rivoluzione del mercato cittadino, appuntamento consuetudinario per centinaia di senigalliesi e pendolari, che ogni giovedì amano “sfrugugliare” tra le bancarelle. Da tre anni però qualcosa non va e gli ambulanti sbottano. Ad agosto in particolare, quando la città è gremita di turisti, il mercato di piazza Garibaldi viene soppresso per ben due giovedì per lasciare spazio al Summer Jamboree. Per i commercianti si tratta di una vera beffa perchè non solo perdono due giornate di lavoro ma devono rinunciare anche al maggior guadagno derivanti da un notevole flusso turistico. La soppressione del mercato del giovedì di piazza Garibaldi, ad esempio, quest'anno sarà il 1 e l'8 agosto prevedendo il recupero in giornate domenicale. Per gli ambulanti però non è proprio la stessa cosa.
“La soppressione del mercato di piazza Garibaldi avviene perché ci sono i palchi del Summer Jamboree -spiega il sindaco Maurizio Mangialardi- è vero, dobbiamo trovare una nuova soluzione perché il mercato del giovedì per gli operatori è molto importante e non si riesce a compensarlo con il recupero della domenica”. L'input ad una riorganizzazione che prevede una delocalizzazione del mercato lungo tutti i Portici Ercolani con la creazione di una grande isola pedonale è la proposta che hanno avanzato gli ambulanti e che piace anche al primo cittadino. “Sopprimere il mercato nel clou della stagione quanto potremmo fare buoni incassi non è una bella idea -afferma l'ambulante Daniele Franceschini- si riuscirà il prossimo anno a risolvere il problema visto che sono tre anni che succede questo? Noi siamo stanchi, dato anche il periodo economico di difficoltà..”.
“Gli ambulanti stanno chiedendo di strutturare il mercato lungo i Portici Ercolani quando ci sono iniziative che occupano piazza Garibaldi prevedendo la pedonalizzazione del traffico da ponte Garibaldi -conferma Mangialardi- La proposta mi piace molto ma va studiata bene perchè si tratta di un mercato stanziale, i posti vanno assegnati e ci vuole tempo. Se gli ambulanti sono arrivati a questa soluzione la accolgo con grande soddisfazione perchè prima tutti erano contro la pedonalizzazione ora invece anche i commercianti la vogliono. Per quest'anno stringiamo i denti, per il 2020 ci organizzeremo”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a86I