articolo
Mangialardi sul bando "gratuito" per il Musinf: "Nessuno scandalo, è sempre stato così"


Fin qui niente di strano se non fosse che l'incarico è a titolo completamente gratuito. Provvedimento contro il quale si è scagliato il Collettivo "Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali" che ne chiede il ritiro.
“Non ci si può scandalizzare per una cosa del genere -afferma il primo cittadino- nel nostro ente esistono tanti altri ruoli apicali legati alla cultura che prestano la propria opera in modo totalmente gratuito. Penso al direttore del Museo della Mezzadria o a quello della Luas, la libera università della terza età. Il direttore del Musinf non ha mai percepito un solo euro. Per 22 anni è stato guidato dal prof. Carlo Bugatti, che ha sempre operato a titolo gratuito. Purtroppo il professor Bugatti è recentemente e improvvisamente scomparso. Questa grande perdita non ci ha dato la possibilità di organizzarci. Il bilancio in questo momento non può essere toccato e il Comune non può procedere con assunzioni. Di qui la scelta di continuare con una direzione del Musinf a titolo gratuito, situazione che per altro sarà transitoria e non definitiva”.
Il primo cittadino si dice “sorpreso” per il clamore suscitato dal bando emesso proprio l'altro giorno. “Mi preoccuperei se venissi accusato di sperperare i soldi pubblici, non di fare risparmiare denaro alla collettività -aggiunge- francamente ritengo davvero sterile la polemica legata alla gratuità della prestazione”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a81R