statistiche accessi

x

Le tariffe luce più convenienti del 2019 da stipulare online

3' di lettura Senigallia 19/06/2019 - Continua nel segno della stabilità per quel che riguarda l’energia elettrica il 2019. Secondo l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, infatti, il costo delle bollette della luce del prossimo trimestre resterà sostanzialmente invariato (solo un -0,08% rispetto ai tre mesi precedenti) per i contratti in regime tutelato.

Il trend è determinato da un deciso calo della componente di costo riguardante l'approvvigionamento della materia prima (-5,32% sulla spesa della famiglia tipo), controbilanciato dalla riattivazione degli oneri generali di sistema (+5% sulla stessa spesa).

Il risparmio in bolletta è possibile soprattutto grazie alle tariffe luce più convenienti da stipulare online. Sul web, infatti, bastano pochi click per effettuare una simulazione e ottenere i preventivi più economici sul mercato. È bene tenere a mente che il costo dell'energia elettrica cambia in base a numerose dimensioni di segmentazione delle tariffe, come le fasce orarie e i giorni della settimana in cui si consuma elettricità, il taglio di potenza (che può variare da 1,5 a 6 kW), le fonti energetiche utilizzate, la tipologia di prezzo applicato.

Per avere un’idea basta dare uno sguardo al costo di un chilowattora in regime di tutela stabilito dall’Autorità per il trimestre in corso.

Ecco quali sono le migliori tariffe luce più convenienti da sottoscrivere online. La tariffa più economica da stipulare sul web è quella del gestore WEKIWI. Energia Prezzo Fisso 12 mesi costa 38,43 euro al mese, una somma calcolata dividendo per 12 mensilità la spesa annuale di 461,11 euro. Tra i servizi inclusi, il Portale SelfCare e le App (sistemi Android e iOS) dove archiviare e visualizzare le fatture emesse oltre allo stato dei pagamenti, ma anche pagare le fatture insolute, comunicare l’autolettura, scaricare la modulistica contrattuale, richiedere interventi tecnici, monitorare i propri consumi e modificare i dati di fornitura e bancari. Wekiwi si distingue per il vantaggio della Carica mensile, un importo mensile (Iva esclusa) da scegliere in fase di attivazione che il gestore fatturerà in acconto, evitando così di effettuare il calcolo della bolletta sulla base dei consumi stimati. La Carica scelta è fatturata all’inizio del periodo di fatturazione, che può essere scelto tra le seguenti alternative: bimestrale, trimestrale o quadrimestrale.

Molto vantaggiosa anche la proposta di Accendi Luce & Gas che prevede un costo mensile di 41,57 euro (498,85 euro l’anno). Si tratta di una soluzione messa a disposizione da Coop e dedicata ai nuovi clienti titolari di un punto di prelievo a uso domestico. L’offerta, attivabile tramite call center, prevede zero costi di attivazione, recesso e spedizione bollette. Con l'offerta Accendi Casa Luce 24 Mesi è possibile gestire la fornitura completamente online e controllare i consumi e lo stato di attivazione delle richieste senza spostarsi da casa.

Eni Gas e Luce, invece, con Scelta Sicura, offre una tariffa monoraria per una spesa mensile di 44,63 euro (535,52 euro l’anno). L’attivazione è gratuita e il prezzo della materia prima bloccato per i primi 12 mesi, con un bonus speciale del 20% valido fino al 31 dicembre 2020 rispetto alla tariffa di maggior tutela. Utile il servizio Eni Genius, una guida intelligente che calcola il profilo energetico del cliente e suggerisce come usare meglio l’energia per risparmiare.






Questo è un articolo pubblicato il 19-06-2019 alle 09:20 sul giornale del 19 giugno 2019 - 651 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a8Kz


logoEV
logoEV