statistiche accessi

x

Il diario del tenente Roberto Grizi chiude la XV edizione della Rassegna di Storia Contemporanea

2' di lettura Senigallia 18/06/2019 - Siamo giunti al terzo e ultimo appuntamento (mercoledì 19 giugno, alle 21.15, presso il Palazzetto Baviera) della XV Rassegna di Storia Contemporanea che, promossa dal Centro Cooperativo Mazziniano in collaborazione con l’Associazione di Storia Contemporanea, ha riscosso un apprezzabile successo.

Dopo le trame occulte raccontate dal giudice Turone e la biografia del magistrato Lodovico Mortara, questa sera sarà di scena il libro “Ricordi ed impressioni della Guerra 1915-1918”, scritto dal tenente Roberto Grizi. Nato nel 1887, figlio del conte jesino Massinissa, rilevante esponente del movimento cattolico locale, Roberto si formò a Roma dove andò a vivere. Divenuto ingegnere, partì il 9 giugno 1915 per il fronte, convinto di portare il proprio contributo a quella che lui stesso definì la “Quarta Guerra dell’Indipendenza Italiana”.


Tecnico privo di armi, partecipò al primo conflitto mondiale come ufficiale di complemento del Genio militare. Un decennio dopo, Grizi raccontò quell’epopea popolata da personaggi più o meno noti, di cui fu testimone dalle zone del basso Isonzo fino alle Prealpi vicentine. Edito nella collana Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche (2019), il diario di Grizi – che svolse poi la professione di ingegnere civile tra Roma e Jesi, scomparendo nel 1952 – è stato scritto con meticolosa attenzione e costituisce un’avvincente testimonianza del drammatico avvenimento che ha cambiato i destini dell’Europa e del mondo.

L’edizione critica è stata curata dal prof. Mario Gazzellini che sarà presente a quest’ultima serata della Rassegna, insieme a Silvana Giaccaglia, presidente regionale dell’ANMIG, che ha firmato la Presentazione al testo che, tra l’altro, si avvale di una corposa Introduzione di Marco Severini, curatore della Rassegna. Ai presenti sarà data in omaggio una copia dell’opera (fino ad esaurimento).


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2019 alle 10:49 sul giornale del 19 giugno 2019 - 406 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8If





logoEV
logoEV
logoEV