statistiche accessi

x

Concluso il progetto educativo Ambiente Bene Comune

1' di lettura Senigallia 13/06/2019 - La tutela dell'ambiente è un valore costituzionale primario ed è fondamentale che le nuove generazioni comprendano il significato di bene comune attraverso azioni concrete e comportamenti attivi.

Ecco il motivo per cui i parchi urbani delle nostre città sono stati scelti come palcoscenico di iniziative didattiche di grande valore educativo che hanno visto coinvolti i ragazzi degli Istituti Superiori della Provincia di Ancona. L’iniziativa, dal nome Ambiente Bene Comune, è stata sviluppata nell’ambito del progetto didattico "Smart Tree" di ATA Rifiuti Ancona e Ludoteca Regionale Riù, e ha visto coinvolti oltre 150 ragazzi.

Gli studenti dell’Istvas “Vanvitelli Stracca” di Ancona e dell’Alberghiero “Panzini” di Senigallia si sono dedicati a uno sfalcio manuale e selettivo del Cimitero ebraico di Ancona, al fine di favorire la salvaguardia delle specie vegetali di maggior pregio, come il raro narciso tazzetta.

Gli alunni dell' Istituto di Istruzione Superiore Galilei Jesi si sono invece presi cura del Parco Mattei, ripulendo l’area dai rifiuti, in particolare microplastiche, e restaurando alcune panchine in legno che avevano bisogno di manutenzione.

Un’attenta e scrupolosa pulizia di parchi urbani è stata effettuata anche dai ragazzi dell’ITIS “Volterra” di Ancona, che si sono presi cura del Parco del Gabbiano di Torrette, e dai ragazzi dell’IPSC “Podesti” di Chiaravalle, che si sono invece dedicati alla pulizia del Parco Primo Maggio di Chiaravalle.
La proposte, organizzate in collaborazione con gli enti locali del territorio, hanno visto la partecipazione attiva dei gestori Anconambiente e Rieco che hanno messo a disposizione dei ragazzi i materiali necessari allo svolgimento delle attività.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2019 alle 16:41 sul giornale del 14 giugno 2019 - 419 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8zD





logoEV
logoEV
logoEV