Ci sto? Affare fatica!, al via un progetto per giovani cittadini attivi

Presentato dalla coop. soc. Adelante onlus e finanziato dalla Fondazione Cariverona, si svolge in alcune zone del Veneto e delle Marche, dov'è partner il CSV regionale, che lo promuove su Senigallia, Corinaldo e Ostra Vetere, in collaborazione con le amministrazioni comunali, due istituti scolatici e altre realtà locali del Terzo settore. Il progetto prevede la formazione di gruppi composti da una decina di adolescenti dai 14 ai 16 anni, un giovane tutor e alcuni volontari adulti, tra le associazioni aderenti e le realtà ospitanti, che svolgeranno insieme ai ragazzi/e le mansioni assegnate, attività di cura di beni comuni, di volta in volta individuate dalla rete dei soggetti coinvolti.
E finito l'anno scolastico, il progetto è entrato nel vivo. I gruppi infatti "lavoreranno" a moduli settimanali, dal 10 giugno fino a fine luglio, dal lunedì al venerdì con orario 8,30/12,30: i ragazzi potranno partecipare ad uno o più moduli e al termine di ogni settimana, verranno riconosciuti loro dei "buoni fatica” del valore di € 50,00 (spendibili in abbigliamento, libri scolastici, cartoleria, sport e tempo libero, in esercizi commerciali convenzionati) e ai tutor dei "buoni fatica" di € 100,00. Nelle scorse settimane, i giovani interessati a partecipare su Senigallia, Corinaldo e Ostra Vetere si sono iscritti al progetto sul sito www.cistoaffarefatica.it (le adesioni sono ancora aperte) e i primi due gruppi hanno cominciato ieri: una squadra è impegnata nella sede dell'Asd Tennistavolo di Senigallia, con l'impegno di carteggiare un muro per poi realizzarvi un murales, mentre l'altra è operativa nei locali del doposcuola gestito dall'associazione Le Rondini, sempre a Senigallia, per una risistemazione interna della sede.
Nelle prossime settimane partiranno anche le attività dei gruppi su Corinaldo e Ostra Vetere e via via saranno raccontate attraverso la pagina fb del progetto facebook.com/cistoaffarefatica. Il progetto, che in Veneto è già stato realizzato l'anno scorso con successo, è invece alla sua prima edizione sul territorio senigalliese: ad oggi hanno già aderito qualche decina di ragazzi, ma sull'intero periodo si punta a coinvolgerne circa 200, più una ventina di tutor. E per l'anno prossimo è prevista la seconda annualità. Con una proposta senza dubbio originale per il giovanissimo target, il percorso racchiude in sé più obiettivi e temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l’occasione di sentirsene responsabili.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2019 alle 14:47 sul giornale del 12 giugno 2019 - 1692 letture
In questo articolo si parla di cronaca, centro servizi per il volotariato
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a8ub
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"