statistiche accessi

x

La professione dello psicologo: diverse figure, diverse funzioni

6' di lettura Senigallia 09/06/2019 - Già nell'antica Grecia, col termine Psicologia –che deriva da logos = scienza e psiche = anima – si intendeva quella scienza che studiava tutto ciò che non era materiale.

La Psicologia, sebbene possa apparire complessa, è definibile come quella scienza che ha per oggetto la mente e i comportamenti umani.

Per diventare uno Psicologo serve, innanzitutto, una Laurea in Psicologia. A seguito di questa, il percorso continua con il tirocinio; infine, c’è un esame di Stato, superato il quale si ottiene l’abilitazione per esercitare la professione.

Molti pensano, però, che ci sia un unico psicologo, universale, valido in ogni caso e al quale rivolgersi per ogni problema: nulla di più errato …

Cosi come per il diritto o per la medicina, anche la Psicologia si scompone in varie branche e in ciascuna di esse c’è un determinato psicologo, che si è specializzato in quel campo, in quel ramo specifico.

Così, se un bambino ha problemi di apprendimento, è necessario lo psicologo dell'educazione, mentre se si hanno problemi di memoria, è giusto rivolgersi al neuropsicologo e così via.
Vediamo i vari psicologi operanti nei diversi ambiti, secondo la loro specializzazione.

Lo Psicoterapeuta

Psicoterapia significa, letteralmente, cura dell'anima, e i rimedi offerti per sanare i disturbi sono il colloquio, il confronto.

Ieri, per diventare Psicoterapeuta, era necessario possedere una laurea in Medicina. Oggi, accanto allo psicoterapeuta medico, c’è anche quello non medico, quello – per intenderci – proveniente dagli studi in psicologia, come i dottori psicoterapeuti dello studio www.psicologa-psicoterapeuta-padova.it.

La differenza sostanziale fra i due psicoterapeuti è che il medico può ricorrere alla prescrizione di farmaci per trattare i vari disturbi, mentre allo psicologo tutto ciò è vietato. Per le cure si veda sopra.

Il Neuropsicologo

È una figura che si colloca a metà, al confine, fra la neurologia e, per l’appunto, la psicologia.

Collega di lavoro del neuropsicologo è quindi il neurologo (il neurologo studia il cervello perlopiù, però, dal punto di vista anatomico).

Il neuropsicologo, invece, analizza e cerca di offrire un trattamento, una terapia a tutte quelle alterazioni che colpiscono il sistema nervoso, rimedi ai danni cerebrali, che sono conseguenze ed effetto di gravi eventi accaduti nella vita del paziente, come un ictus, un grave incidente, un tumore, ecc.

Lo psicologo Clinico

È colui il quale offre trattamento per disturbi psichici quali schizofrenia e psicosi. Lavora quindi in tandem con lo Psichiatra, suo collega.

Questo, solitamente, rispetto agli anni dei pazienti che assiste, è: infantile, degli adulti o della terza età.

Lo psicologo clinico, in taluni casi, offre terapie anche contro le disfunzioni sessuali, sebbene sia un’area, quest’ultima, così estesa che per alcune classificazioni – e anche per questa – rappresenta categoria a sé stante. Pertanto, merita uno psicologo proprio, quello sessuale per l’appunto.

Lo psicologo del Lavoro

È quella figura sempre più in auge negli ultimi anni. Molti dei professionisti appartenenti al settore Risorse Umane – HR, infatti, (ne avrete sicuramente sentito parlare) provengono da Psicologia.

Sono coloro che, a servizio delle aziende, operano nella selezione del personale (i c.d. Recruiters), quelli che svolgono la formazione del personale, quelli che si occupano della salute dei dipendenti. Cercano poi di migliorare le loro performance, il loro rendimento, agendo sull’aspetto motivazionale.

L'obiettivo è accrescere la produttività dell'azienda e la soddisfazione dei dipendenti. Logico è che gli spazi all'interno dei quali si può muovere lo psicologo dipendono dal tipo di azienda per la quale lavora. Più l’azienda è strutturata, e più spazi ha questa figura professionale, può essere più creativo e c'è più flessibilità nei suoi confronti. Viceversa al contrario.

Lo psicologo Forense (o criminologo)

È lo psicologo che opera nel mondo del diritto e, propriamente, nei processi penali: quindi lavora accanto ai detenuti o alle vittime.

Cerca di favorire il reinserimento nella società dei detenuti. Il reinserimento – ricordiamolo – è proprio la funzione della pena nel nostro sistema giuridico. Questa figura cerca di capire cosa c'è dietro ad un reato, la causa scatenante che ha indotto quell'individuo a commetterlo e il suo grado di intenzionalità.

Valuta poi se la persona condannata è affetta da disturbi psichici che possono costituire a suo favore attenuanti o aggravanti. Valuta inoltre la sussistenza e l’entità dei danni psicologici inferti alle vittime.

Lo psicologo Scolastico (dell’educazione & dello sviluppo)

È lo psicologo che assiste coloro i quali hanno difficoltà nel processo di apprendimento. Studiano e valutano pertanto le strategie di apprendimento, per capire quali sono gli ostacoli, ma anche i metodi di insegnamento; lavorano dunque a fianco degli studenti ma anche degli insegnanti e, infine, con i genitori degli studenti, per comprendere se gli ostacoli possano sorgere all'interno del nucleo familiare.

Il fine è, logicamente, il miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Lo psicologo dello Sport

Gli psicologi dello sport sono quelli che lavorano a stretto contatto con gli atleti, ma anche con gli allenatori e con tutto il loro team tecnico. L'obiettivo è aiutare tali atleti a dare il meglio di loro stessi, agendo e fornendo consulenze contro lo stress e soprattutto contro l'ansia da prestazione, che sono limitanti ai fini della stessa prestazione.

Lo psicologo dello sport aiuta gli atleti ad avere fiducia in loro stessi e fargli capire che non esistono limiti, se non quelli che si pongono nelle loro menti.

Lo psicologo Sessuale

Lo psicologo sessuale è quello che offre trattamento per i disturbi attinenti alle relazioni intime. Questi molteplici disturbi sono comunque riconducibili sostanzialmente a tre categorie, ossia quelli riguardanti: il desiderio, l'eccitazione, l'orgasmo. Esempi concreti di disturbi sessuali sono l’impotenza erettiva, l’eiaculazione precoce o ritardata, la perdita del desiderio; le cause principali, nemmeno a dirlo, ansia e stress.

Il Coach

Gli appartenenti a questo elenco nazionale possono essere Psicologi. Beninteso possono (non devono), pertanto l’appartenenza all’Albo degli psicologi non è un requisito imprescindibile ed essenziale, senza il quale non si può esercitare questo professione.

Il Coach aiuta i suoi assistiti a raggiungere gli obiettivi di vita che si sono prefissati. I Coach operano stimolando l'autonomia dei pazienti, li inducono a farsi – essi stessi – delle domande.

Questo elenco, seppur nutrito, che cerca di classificare le varie tipologie e di chiarire le idee al lettore, non esaurisce, tuttavia, tutte le possibili specializzazioni degli psicologi, proprio perché questa scienza è applicata e trova spazio ormai nei più disparati e impensabili settori della vita di tutti i giorni. Queste figure professionali, dunque, proliferano sempre più.

A conferma di quanto si sta dicendo, esistono (pare assurdo, ma è proprio così) figure quali: lo psicologo canino, lo psicologo dei videogiochi, lo psicologo dell'alimentazione, lo psicologo del marketing e si potrebbe continuare ancora...

La scelta di questo o quel settore nel quale specializzarsi, per ciascuno psicologo, dipenderà soltanto dalle proprie inclinazioni e attitudini personali.






Questo è un articolo pubblicato il 09-06-2019 alle 19:31 sul giornale del 08 giugno 2019 - 140 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a8sU





logoEV
logoEV
logoEV