statistiche accessi

x

Trecastelli: "Scopri quanto vali" e...cantalo in piazza!

7' di lettura 06/06/2019 - Un altro anno scolastico è trascorso, ricco di impegni, attività educative e didattiche, sorprese, emozioni… e il modo migliore per ricordare tante cose accadute e insegnamenti appresi è stato il tradizionale Concertino di fine anno organizzato dagli alunni e insegnanti della Scuola Secondaria di I° di Trecastelli.

Per il terzo anno consecutivo lo spettacolo si è ispirato al tema del progetto interdisciplinare sviluppato con modalità diverse in tutte le nove classi (prime, seconde e terze) della scuola: dopo aver affrontato il tema dello “Sport e valori” due anni fa, e aver cantato il valore della vita che ci arricchisce con la sua diversità, lo scorso anno, quest’anno è stata la volta del tema delle dipendenze. “Scopri quanto vali” è il titolo del progetto che ha visti impegnati i docenti di varie discipline a tracciare percorsi di riflessione sul desiderio di felicità dei ragazzi e i pericoli a cui vanno incontro quando coltivano una falsa idea di libertà legata alle trasgressioni che li rendono schiavi bruciando per sempre i loro sogni e la voglia di vivere. Nel corso dell’anno tutti gli alunni hanno vissuto momenti molto belli di confronto e approfondimento, introdotti il 13 ottobre dal musical “La bestia nel cuore” che ha trattato il tema della tossicodipendenza e dalla testimonianza di Roberto Anteghini, ex tossicomane, per concludersi il 26 aprile con l’incontro dibattito sul film “La mia seconda volta” con l’attore Simone Riccioni, accolto da tutti a scuola con grande entusiasmo!

In mezzo a queste due date…. altri appuntamenti molto significativi: il 13 febbraio l’incontro testimonianza dei ragazzi delle terze e dei genitori con l’Ass. Rose bianche sull’asfalto, nelle persone di Vittorio Saccinto, gli amici di Francesco e il comandante della Polizia Stradale di Senigallia Paolo Molinelli, poi il 12 marzo l’incontro con il giornalista Luca Pagliari per un’intensa riflessione sulla responsabilità delle proprie azioni e scelte di vita. Tutto questo accompagnato da un impegno concreto di solidarietà dei ragazzi nei confronti dei bambini della Sierra Leone, attraverso l’Ass. Compagni di Jeneba, che ha utilizzato i contributi del mercatino di Natale per pagare le cure ospedaliere per quattro ragazzi malati di tifo e malaria. Mercoledì 5 giugno, alle ore 21.00, la piazza di Monterado ha accolto i 170 alunni della scuola e li ha visti esibirsi davanti a un folto pubblico di genitori, fratelli, nonni ed ex alunni della scuola, venuti ad ascoltarli e applaudirli con calore e affetto, insieme agli ospiti che hanno accolto l’invito: Vittorio Saccinto, il comandante Molinelli e i ragazzi di “Rose bianche sull’asfalto” e Lucia Mazzoli dei “Compagni di Jeneba”.

Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale che ha messo a disposizione questa splendida location e un grazie in particolare all’azienda Sica Jensen Altoparlanti che con un cospicuo contributo ha fornito i fondi necessari per il noleggio del service audio. Lo spettacolo, della durata di due ore circa, ha riproposto il cammino del Progetto attraverso la lettura di brani tratti dai libri di Roberto Anteghini, Giorgia Benusiglio e Simone Riccioni e le riflessioni di Luca Pagliari, Vittorio Saccinto e frasi del film “La mia seconda volta”, (accompagnati da immagini dei protagonisti proiettate con un Power Point su schermo) che hanno intervallato gli undici brani musicali proposti dai ragazzi preparati e guidati dai docenti di musica Morelli Daniele e Tontini Mirco che hanno svolto un lavoro non semplice soprattutto nell’adattare i brani scelti alle effettive capacità dei ragazzi sia dal punto di vista vocale che strumentale. Così molti hanno potuto conoscere o riascoltare brani come “Si può fare” di Branduardi, “Cara droga” di F. Simone, “Nella notte” di Max Pezzali eseguiti dalle classi prime e poi ancora “Silvia lo sai” di Luca Carboni, “Soldi” di Mahmood, “Ho imparato a sognare” dei Negrita eseguiti dalle classi seconde, per concludere con “La storia di Sam” di Mr. Rain, “Sogni appesi” di Ultimo e “Se tornerai” degli 883 eseguiti dai ragazzi delle classi terze.

Tutti i brani sono stati cantati dai ragazzi (voci soliste e coro) e accompagnati strumentalmente da tutti con il flauto dolce e dai ragazzi del laboratorio musicale pomeridiano con chitarre, violino, trombome, sax, tastiera, percussioni di vario genere, che hanno mostrato e valorizzato tanti talenti diversi capaci di fondersi insieme creando armonie piacevoli da ascoltare. I due brani finali, “Gente che spera” degli Articolo 31 e “Se non ami” di Nek sono stati proposti da tutti i 170 ragazzi in forma corale. Il copione dello spettacolo ha condotto alunni e pubblico attraverso un percorso che ha preso in esame i sogni dei ragazzi, il loro desiderio di felicità e di libertà e li ha portati a conoscere il baratro della droga, il tunnel nel quale ci si perde sperimentando il vuoto, la paura, il dolore, fino alla morte e la possibilità di compiere scelte diverse, coraggiose, quasi eroiche, che portano a rifiutare certe sostanze per scegliere di vivere, amare, realizzare i propri sogni con impegno e determinazione.

E’ questo l’augurio rivolto agli alunni dalla prof.ssa Fiorella Argentati, che ha salutato il pubblico presente da parte del Dirigente Migliari, assente per motivi di salute, e della D.S. Adriana Siena che lo sostituisce, e ha saputo parlare con il cuore ai ragazzi invitandoli a vivere con gusto, semplicità e sani valori la loro giovinezza, perché possa essere spensierata e felice e un giorno possano ricordare questi anni con piacevole nostalgia. La prof.ssa Argentati ha anche messo in guardia i giovani alunni sui pericoli che nella vita inevitabilmente incontreranno e ci ha tenuto particolarmente a rassicurarli che non saranno mai soli di fronte alle difficoltà se sapranno chiedere aiuto a chi li ama davvero, in primis i genitori, e poi anche gli insegnanti che in questi anni li hanno conosciuti, a volte rimproverati, di sicuro amati e potranno essere sempre un punto di riferimento a cui rivolgersi nel bisogno. Sempre la prof.ssa Argentati, con la prof.ssa Alessandra Peroni, nel corso della serata, ha premiato i ragazzi che si sono distinti nel concorso “Il lettore dell’anno”, mentre la prof.ssa Drusiana Cravero ha premiato i gruppi di alunni che hanno partecipato al concorso “Imagina TIC” in lingua francese realizzando cartelloni sui rischi delle dipendenze da strumenti tecnologici (smartphone, computer, tablet, videogiochi, social…) e classificandosi al terzo posto tra le scuole della provincia di Ancona che hanno partecipato al concorso.

Dulcis in fundo… un simpatico e affettuoso saluto da parte di tutti i ragazzi delle classi terze è stato rivolto agli insegnanti che in questi tre anni li hanno seguiti e guidati in un percorso di crescita culturale, educativa e relazionale non sempre facile, e un saluto particolarmente sentito, con tanto di dedica di una canzone, al prof. Morelli Daniele che con tanto impegno e pazienza li ha preparati ad affrontare il pubblico nei concertini che due volte l’anno sono stati puntualmente realizzati. Un ringraziamento è stato rivolto in particolare al personale ATA, sempre pronto e disponibile ad aiutare e supportare i docenti e i ragazzi con i lavori più faticosi e non sempre apprezzati nell’immediato. “Può una cosa rotta diventare più bella di prima? Dipende dalla cura che si ha nel rimettere assieme i pezzi, dipende dalla passione che gli si dedica, dipende dall’amore. Ragazzi…dall’amore!” queste parole dal film “La mia seconda volta” ci riportano alla canzone di Nek che, parafrasando l’inno alla carità di san Paolo nella lettera ai Corinzi, ripete che “…se non ami non hai un vero motivo per vivere….puoi scalare le montagne oltre i limiti che hai ….puoi comprare tutto quello che vuoi tu…ma…se non ami tutto il resto sa proprio d’inutile… SENZA AMORE NOI NON SIAMO NIENTE MAI”. Un caro augurio a tutti i ragazzi perché queste parole possano diventare parte della loro vita, piena di amore, quello vero!


da Barbara Lilli
insegnante Istituto Comprensivo di Ostra







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2019 alle 17:40 sul giornale del 07 giugno 2019 - 2361 letture

In questo articolo si parla di attualità, concerto, trecastelli, Barbara Lilli, concertino scuola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8la





logoEV
logoEV