“Dai tu un nome alla violenza", il ‘Corinaldesi’ premiato a Roma

La classe seconda B AFM (guidata nel progetto dalla prof. ssa Piera Amabili), è stata accompagnata dalla Dirigente Elena Giommetti, dalle insegnanti Lucia Fraboni e Anna Maria Vivoli, con i coniugi Calì (genitori adottivi dei tre ragazzi di Palagonia, vittime del femminicidio contro Marianna Manduca nell’ottobre del 2007). La storia ha ispirato il film di grande successo ‘I nostri figli’ girato a Senigallia e andato in onda il 6/12/2018 su Rai 1.
Presenti alla emozionate cerimonia (condotta dal noto volto Rai Paola Saluzzi), la senatrice Valeria Valente, gli avvocati Licia D’Amico e Alfredo Galasso, lo sceneggiatore del film Mauro Caporiccio, la psicoterapeuta Chiara Gambino e l’attrice Annalisa Insardà che ha incantato tutti i presenti recitando un monologo sul femminicidio. I ragazzi del Corinaldesi hanno presentato e commentato i lavori realizzati per il progetto che li ha impegnati per diversi mesi di quest’anno scolastico con l’ideazione e l’interpretazione di un cortometraggio dedicato alla violenza contro le donne, dei disegni, dei pensieri e dati statistici sull’inquietante fenomeno assai pervasivo nel nostro paese (si pensi che solo nel piccolo paese siciliano di Palagonia ci sono state due vittime, oltre a Marianna, mamma dei tre ragazzi rimasti orfani e adottati dai Calì, anche Rosetta).
Tutti gli astanti, autorità ed ospiti presenti sono rimasti particolarmente colpiti dalla qualità dei lavori presentati e dalla sensibilità dei ragazzi su un argomentato tanto scottante come pure dall’impegno dei docenti che hanno fortemente voluto affrontare questo percorso credendoci per primi. Altre scuole d’Italia, cogliendo l’importanza della prevenzione alla violenza in generale (compreso anche il bullismo), hanno contattato i coniugi Calì e la loro associazione ‘Insieme a Marianna’ invitandoli a raccontare la loro storia e a partecipare ai prossimi progetti in cantiere affinché episodi come quello di Marianna Manduca non si ripetano, anche se la cronaca nera ce li propone fin troppo spesso.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2019 alle 09:39 sul giornale del 07 giugno 2019 - 482 letture
In questo articolo si parla di scuola, attualità, Itcg “Corinaldesi”
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a8i2
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"